• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 209

Home / Letteratura
14.02201914 Febbraio 2019

Dante, Lippi e lo strano toro volante

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Medioevo

Nelle pieghe della storia. Partendo da un quadro di difficile interpretazione, passando per la «Commedia» e il suo enigmatico Maometto, la filologa Roberta Morosini scopre un’antica scena di propaganda antislamica

00
Leggi tutto
09.0220199 Febbraio 2019

Così è la Commedia, parola di Dante

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Escono i tre volumi di quello che nella tradizione è stato battezzato «Ottimo commento», in cui l’autore fa
tesoro di preziose interpretazioni provenienti direttamente dal Sommo Poeta

00
Leggi tutto
02.0220192 Febbraio 2019

Gli inizi dei romanzi: che gioco irresistibile e serissimo

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Amarli, classificarli, rivalutarli. Da Manzoni a Moravia: gli incipit sono il “segnale di narratività”

00
Leggi tutto
01.0220191 Febbraio 2019

Storia d’amore che resiste e di memoria che si perde

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Zvi Luria, ingegnere ultrasettantenne minacciato dalla demenza, è il protagonista del nuovo romanzo di Abraham B. Yehoshua, «Il tunnel». Per mantenersi più attivo decide di tornare al lavoro su un progetto che prevede la costruzione di una strada segreta

00
Leggi tutto
01.0220191 Febbraio 2019

Un Don Chisciotte di nome Freud

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

I tanti volti del padre della psicanalisi

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

“Sei patetica” così scoppiò il caso Morante

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Quarantacinque anni fa usciva “La Storia”. Fu un clamoroso successo. Ma la scrittrice fu oggetto di durissimi attacchi. Contro di lei soprattutto critici di sinistra. La vicenda viene ricostruita ora in un saggio

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

L’Inferno prima di Dante

Di Chiara FrugoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Fuoco, catene: in un «Sermone» duecentesco il viaggio in un atroce aldilà

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

L’Amleto di Praga ha qualcosa da dirci

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Torna, oltre 50 anni dopo la sua pubblicazione, il testo del cecoslovacco Vladimír Holan nella traduzione di Angelo Maria Ripellino. Una voce che in Italia ha risuonato a lungo

00
Leggi tutto
25.01201925 Gennaio 2019

L’altra ragazza con la Leica

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una galleria di esistenze vere, documentate quasi fotograficamente (il "Leica format" del titolo). Così nel suo libro postumo Dasa Drndic compone il puzzle di un'Europa diversa. Da brivido

00
Leggi tutto
12.01201912 Gennaio 2019

Insondabile alchimia dell’amore

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Catullo. Un poeta geniale, snob, tenero, fragile e sboccato, allo stesso tempo erudito e istintivo. Nei suoi carmi,tra sesso, potere e vita quotidiana, si ritrovano prospettive modernissime, centrali per l’esperienza di ognuno

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • …
  • 266

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Ricostruire la Striscia di Gaza per darle un futuro

Le politiche di Israele rafforzano Hamas

Vassalli e follower: il nuovo feudalesimo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy