• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 198

Home / Letteratura
22.06201922 Giugno 2019

1819 I due padri L’America è un’immensa poesia

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia

Walt Whitman L’autore di «Foglie d’erba» canta gli uomini, che sono parte di un creato dove convivono morte e bellezza

00
Leggi tutto
22.06201922 Giugno 2019

Balzac, che volgare!

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

I grandi romanzi— ormai lo abbiamo imparato— per essere tali devono pagare pegno alla rozzezza e all’indecenza. La finezza non sempre è consigliera affidabile per chi vuole raccontare una storia. Ecco dunque in che cosa consiste la meravigliosa impurità della Comédie humaine

00
Leggi tutto
22.06201922 Giugno 2019

La scrittura vede l’occhio che parla

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Contaminazioni- Alessandra Sarchi esamina l’uso delle immagini e della parola di cinque narratori e poeti del Novecento per scoprire un reticolo di echi: gli specchi (e Casorati) in Moravia, Ilaria del Carretto in Pasolini, le foto di Ghirri con Celati...

00
Leggi tutto
22.06201922 Giugno 2019

L’Harper Lee che Harper Lee non seppe scrivere

Di Costanza Rizzacasa D'OrsognaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Storie nere L’autrice cercò un caso vero per tornare a pubblicare. Come andò è quasi un romanzo

00
Leggi tutto
15.06201915 Giugno 2019

Per capire perché si uccide chiedete a Dostoevskij, non alla tv

Di Scott SpencerIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il valore dei classici

10
Leggi tutto
15.06201915 Giugno 2019

Herman Melville Oltre Moby-Dick con Amleto nel cuore

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

È considerato uno dei massimi romanzieri di tutti i tempi. Ma anche i suoi versi svelano l’intrico di fede e dubbi

00
Leggi tutto
15.06201915 Giugno 2019

Il più solitario degli sport (come scrivere)

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tennis Un gioco che al cinema non rende. E che invece alla letteratura ha dettato opere memorabili

00
Leggi tutto
15.06201915 Giugno 2019

L’addormentata di Manhattan

Di Joyce Carol OatesIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Letture d'autore Una scrittrice giovane, Ottessa Moshfegh, racconta di una ragazza che trascorre un anno bombardandosi di farmaci per sprofondare nel sonno. Una collega affermata, anzi affermatissima, apprezza il romanzo. E ce ne parla così

00
Leggi tutto
08.0620198 Giugno 2019

Leggere fa comunità (se arriva alle«midolla»)

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Lina Bolzoni L’italianista rivisita l’esperienza di grandi autori, da Petrarca a Proust, immersi nei testi altrui: «Un dialogo magico per costruire sé stessi»

00
Leggi tutto
07.0620197 Giugno 2019

Primo Levi come educatore

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Memoria e pedagogia. Nei «Dialoghi» Fabio Levi indaga l'«ansia urgente di raccontare» dell'autore sopravvissuto a Auschwitz e mette in luce un aspetto ancora poco studiato del grande uomo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy