Julia Kristeva - Simone de De Beauvoir.
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 189
Le parole del presente: ONESTÀ
Dagli ideali di Tolstoj e dai tormenti di Dostoevskij alle promesse del populismo. Un grande scrittore spiega perché fuggire la corruzione non equivale a fare giustizia a doppio taglio colloquio con Javier Cercas
Il narratore col genio di Ariosto
Mario Vargas Llosa. Come Flaubert o Faulkner e pochi suoi contemporanei lo scrittore peruviano è autore non solo di libri, ma di un’opera, di un universo di narrazioni. Ogni testo è parte di una rappresentazione maggiore
Disprezzare l’autorità senza credere alla libertà
Un’antologia di testi di George Orwell sembra parlare profeticamente dell’era della rete
Anch’io ho commesso un crimine
L’anticipazione. Due scrittori amici, un io che si sdoppia
La scienza? Va più veloce dei romanzi
Futuro Lo scrittore Ian McDonald confronta le sfide di fiction e ricerca
Goethe: «Sono nato quasi morto»
L’«Autobiografia», redatta dal 1809 al 1832, copre l’infanzia, l’adolescenza, la giovinezza e la prima maturità. Mentre la scrive, lo scrittore diviene un mito
Ho abdicato alla vita per raccontare la vita
Romain Gary si è seduto (vestito)sul bidet di un hotel di Parigi; Philip Roth si è ritirato in un monolocale di Manhattan; Ágota Kristóf si è rinchiusa in un cucinotto riscaldato male da una stufa a legna. Rinunciare a ciò che si è fuori dalla scrittura sembra finire in ciò che si è nella scrittura
La letteratura francese: una sequenza di parricidi e di epistolari
Qui è nato il saggio;qui è stato coniato l’intellettuale; qui le lettere (ad amici, fidanzate, amanti) hanno fatto dello scrittore non un lavoro, ma una biografia. Eppure sono parecchi gli autori transalpini che hanno vissuto con disagio e apprensione, se non con vero disgusto, l’appartenenza alla tradizione cui l’anagrafe li condannava: Céline gettò tra i rifiuti Proust e Montaigne; Gide sbertucciò il feretro di Anatole France. Ecco,il solo connotato comune è la discordia; non esiste altra tradizione culturale che abbia amato parlare di sé con tale voluttà e pugnace perseveranza.
Ciascuno vive il suo romanzo
Freud insegna: disertare fa bene Ogni letteratura è di evasione