La messicana Guadalupe Nettel pone — a sé e a noi — una serie di domande sul desiderio di procreare o no, sull’amore improvviso, sulle geometrie variabili di una condizione universale e irriducibile. Ma risposte non ce ne sono
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 151
L’Artusi a cena. Carne in scatola e un cadavere
Marco Malvaldi ripropone la figura del celebre gastronomo e scrittore di cucina ottocentesco. Stavolta affronta un delitto della «camera chiusa» in un castello dove si parla di finanza e di un nuovo modo di conservare gli alimenti
I capelli di Anna sono sempre più rossi
Gallucci editore sta ripubblicando, nella nuova traduzione di Angela Ricci, gli 8 romanzi di Lucy Maud Montgomery dedicati al personaggio di Anna Shirley Cuthbert.
Papà è un prete cattolico perciò mi ha assolta
Sommergibilista della Marina americana, ateo, poi pastore luterano sposato, convertito alla Chiesa di Roma che lo ha dispensato dal celibato, conservatore e tradizionalista, dice lamessa in latino: è il padre della poetessa Patricia Lockwood che ha raccontato sé stessa, compreso uno stupro subito a 19 anni, e la propria speciale famiglia. «So che non lo leggerà mai, ma è ok»
Preghiere di anime grigie
Il Vangelo secondo Flannery O’Connor. La scrittrice di Savannah, Georgia,Usa, pubblicò «Il cielo è dei violenti» nel 1960, al massimo della sensibilità letteraria (pochi altri sono riusciti come lei a non avere paura di raccontare cosa siamo) e al minimo della sensibilità fisica (malata di lupus, poi in stampelle, poi costretta alla quasi totale immobilità). Questo romanzo è un purgatorio che ci racchiude tutti, senza il ricatto dell’inferno e la chimera del paradiso, «come dovessi dare le ali agli uomini»
Quell’amore ostacolato dalla guerra
“La vita docile” di Maurizio Cucchi racconta una storia impossibile nel primo ‘900 a Milano
Perché Dante non finisce mai
Ossola: «Ci attende sempre più in là nella sua Commedia c’è un mondo»
Si vive per vivere, non per imparare a vivere
Dialoghi da commedia brillante, humor saggio: i sessantenni di Elvira Seminara
Bradbury Il cantore degli infiniti futuri
Nasceva cent’anni fa, il 22 agosto, lo scrittore che ha popolato l’universo di marziani, di dinosauri, di vampiri. Visionario e immaginifico, lirico e distopico, ha interpretato la narrativa come arte del possibile, non dell’impossibile
Stephen King “Invento l’orrore per abituarmi all’orrore dentro di noi”
«Le cose più importanti sono difficili da esprimere perché le parole le diminuiscono».