Massimiliano Governi fa indagare un poliziotto che si autopubblica thriller senza successo sull’assassinio di un editor
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 144
I volti e le storie di chi grida per la giustizia
Roberto Saviano ha scritto un libro in cui esplora i meccanismi della delegittimazione nei confronti di chi cerca la verità. Una «mappa» di combattenti(da Ipazia, scienziata alessandrina, a Jamal Khashoggi, giornalista saudita ucciso a Istanbul, fino a Xu Lizhi, operaio-poeta cinese). Ma anche diario intimo: «Il senso della mia vita è solo nella lotta, nella conoscenza intesa in modo erotico: rischio, desiderio»
Dumas inventa le serie tv
Sono 150 anni dalla morte dell’autore del «Conte di Montecristo» e dei «Tre moschettieri». Proprio adesso «The Crown» lo conferma: la serialità televisiva è nata con lui. Con la suspense. E con la capacità di farci sentire dentro una tragedia che finirà
Alla fine del mistero il colpevole è il male
Noir metafisici La riproposta di «XY» dieci anni dopo l’uscita consente di collocarlo nella prospettiva della produzione complessiva di Sandro Veronesi. E anche di apprezzarlo per quello che è: un intreccio di enigmi, certo,ma filosofico
Lezione a occhi spenti In cattedra c’è Omero
Un professore cieco è il protagonista del nuovo volume di Alessandro D'Avenia. Insegna a dieci alunni irrecuperabili «da portare alla maturità». Ed entra in relazione con loro attraverso gli altri sensi, a cominciare dall'appello
Scherzare seriamente con il virus
Baci vietati e rider che consegnano psicofarmaci Giacomo Papi firma il primo libro satirico sulla pandemia
Così mi affido alla scienza per dare un senso al dolore
L’intervista Yaa Gyasi, autrice di «Non dimenticare chi sei», esce nelle librerie americane con il secondo romanzo, «Transcendent Kingdom». «Racconto il razzismo privato»
L’ultima indagine. Forse
Nel nono romanzo di Marco Vichi con protagonista il commissario Bordelli, l’investigatore deve affrontare un caso appena prima della pensione. Il vero mistero è che cosa farà dopo
L’urlo di Primo Levi contro le torture sui migranti di oggi
Due «Dialoghi», online sul sito del Centro Internazionale di Torino, affrontano con psicologi, giuristi, testimoni, «Le parole del dolore». Dal nazismo al 2020: la «violenza deliberatamente inflitta», la persecuzione del corpo e dello spirito, la fatica (spesso l’impossibilità) di tornare a vivere. Con una denuncia degli abusi che si consumano ora soprattutto in Africa e Asia
Era un antitaliano il padre dell’Italia
Con la «Commedia» ha forgiato l’identità del Paese. Ma ci rammenta anche i difetti del nostro carattere nazionale