La prima biografia in italiano della scrittrice americana, che ipnotizzava il pollame con lo sguardo e morì prematuramente nel pieno della sua forza creativa. Senza mai perdere l'ironia
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 141
La vita è dominazione: Mi scateno con i delfini
La belga Adeline Dieudonné confina 14 personaggi in una stazione di servizio alle 23.12: destini separati ma con qualcosa in comune. Succede di tutto.
La maledizione delle identità . E la molteplicità delle patrie
Amin Maalouf: un nuovo dialogo tra le civiltà.
Le terrazze hanno ucciso la letteratura
Luca Ricci illustra con ironia il mondo intellettuale romano
Il consumismo e il nuovo potere: il tormento di Pasolini
Pasolini, nei suoi scritti degli anni ’70, coglie lucidamente i profondi cambiamenti in atto e ci offre riflessioni di inquietante attualità, come quelle che lo portano a concludere che si era ormai affermato un modello di sviluppo senza progresso
E anche un tempo di irresponsabili
Tutti godono della bellezza di una barzelletta, ma chi è l'autore? Tutti possono essere vittime innocenti di un drone, ma chi è il colpevole?
Questo è il tempo dell’interregno
C’è il Covid, e poi? C’è la crisi, e poi? C’è Zoom, e poi? C’è la Dad, e poi?
La notte oscura dell’amore
Una coppia vive ore misteriose in un cimitero. E la sua sorte muta. La segregazione razziale, la fede: il ritorno di Marilynne Robinson
State attente se studiate a Cambridge
Dopo il successo de «La paziente silenziosa» Alex Michaelides inventa un intreccio ambientato nell’esclusiva università. Con tre collegiali uccise, una setta, un professore di Tragedia ...
Storia d’amore con vista montagna
Ne “La felicità del lupo” Paolo Cognetti torna a un tema a lui caro: l’esilio e la rinascita di un uomo nei luoghi della sua origine