04.0920214 Settembre 2021 Caro Thomas Caro HeinrichDi Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia Il Nobel divise i fratelli Mann. La democrazia li riavvicinò
04.0920214 Settembre 2021 La mia mitologia femministaDi Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Madeline Miller riscrive l’epos classico da un altro punto di vista
04.0920214 Settembre 2021 Philip Roth, l’ultimo dilemmaDi Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Distruggere o salvare le carte private? Ne va della sua reputazione
04.0920214 Settembre 2021 Io non brucerò il mio diario ma uscirà 20 anni dopo la mia morteDi Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura La credibilità di uno scrittore sta nel coraggio di raccontare di sé oltre che degli altri
29.08202129 Agosto 2021 UngenachDi Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Nei romanzi di Bernhard, la natura è infame, l’uomo è un fantasma, l’esistenza è sempre qualcosa di estremo
28.08202128 Agosto 2021 La donna degli alberiDi Sara MarsicoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione «Nessuno crede che le donne possano davvero avere ali di fata. E decidere così un giorno di volare via».
28.08202128 Agosto 2021 Il racconto lirico moderno deve tutto a un russo e una neozelandeseDi Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Probabilmente nessuno ha trattato il genere con più sapienza di Anton Cechov e Katherine Mansfield
28.08202128 Agosto 2021 Un’umanità di indoviniDi Paolo ZelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Prometeo, la cabala e le metamorfosi dei numeri
28.08202128 Agosto 2021 “Sii piccola, sii strisciante, calda e sciocca”Di Elena StancanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione L'eros promiscuo e divertito di Anaïs Nin
28.08202128 Agosto 2021 Travolta dall’attualità a quarant’anniDi Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Il romanzo in presa diretta di Olivia Laing, scritto nell’estate del 2017