Jonathan Franzen racconta"Crossroads"
Jonathan Franzen racconta"Crossroads"
Il nuovo romanzo di Alessandro Piperno: la storia è una giostra in cui si passa vorticosamente da sensi di colpa a responsabilità reali, da vittime innocenti a reali colpevoli arrivando alla consapevolezza che la ricerca di giustizia è un binario morto e che ogni verità può sempre mostrarsi effimera. Anche quella processuale
Una volta l'idea di durata era implicita nelle arti che sono lente e hanno bisogno di tempo. Oggi è più difficile la sopravvivenza di un libro.
Walter Mosley: «Per gli afroamericani essere arruolati nelle forze armate è stato positivo: correvano meno rischi che nella vita civile e lo Stato si prendeva cura di loro»
La letteratura dei nativi americani
“Autofiction” non è una parola neutra nel dibattito letterario di questi ultimi anni: né autobiografia, nemmeno memoir, tantomeno romanzo, piuttosto falsa autobiografia.
Antichi dolori, voce giovane
Fare le cose per bene, con la testa e le mani, nel miglior modo possibile, non è mai disdicevole. Ma a un certo punto della storia, l’artigiano si è vergognato di sé e ha inventato il concetto di artista per credersi artefice. Lo racconta Stefano Bartezzaghi nel suo ultimo libro
Perché non possiamo fare a meno della letteratura
John Took: icona, compagno di strada