Anticipiamo stralci di un racconto ritrovato della scrittrice ucraina uccisa dai nazisti e soltanto ora pubblicato in Italia
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 130
Ama Dio. Se no, ama e basta
«Ombre sullo Hudson» è un romanzo fluviale e magistrale ambientato nella New York del 1947
I pretoriani sicari e spie
Nella Roma imperiale agivano come le polizie politiche del 900
La neoplebe degli esclusi (e speriamo nei creativi)
Paolo Perulli critica gli effetti sociali della globalizzazione
Sette figli nella prigione del padre
Il romanzo dell’inglese Abigail Dean, «La Ragazza A», è la storia di un abisso senza fondo (non estraneo a fatti clamorosi di cronaca) e di dolorosi tentativi di risalita. L’autrice: «Ho voluto provare a raccontare cosa c’è dopo l’inferno»
Quel varco «esatto» che ci svela il futuro
Un viaggio fra miti, indovini e porte aperte verso il destino
Quando il presente cambia il passato
Che succede se un'azione di oggi è in grado di modificare quanto già accaduto? E’ il tema di «Cosa faresti se», il nuovo romanzo di Gabriele Romagnoli
Madame Bovary non sono io
Cristina Morales è la scrittrice spagnola del momento. Femminista anarchica premiata nel suo Paese, attacca tutta la letteratura. A partire dall’eroina di Flaubert
Lo scrittore e l’attrice una favola breve
Un romanzo postumo di Romain Gary, che sposò la bella Jean Seberg. Due vite avventurose finite entrambe, per ragioni diverse, col suicidio
La rivoluzione è nonna
L'arrivo di una 97enne travolge la vita della nipote. Ironia e cuore nel romanzo di Benedetta Gargano