L'indagine narrativa di Saidiya Hartman dagli Stati Uniti al Ghana sui percorsi della tratta
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 128
La donna che sfidò i falsi profeti
La fuga da New York a Berlino, la felicità ritrovata in Europa. La scrittura come liberazione dal dogmatismo. E un nuovo romanzo in arrivo. Incontro con Deborah Feldman, autrice del bestseller (e serietv)“Unorthodox”
Il lupo (addomesticato) di Venezia
Andrea Molesini ambienta la trama dell’ avventuriero Boris nella Serenissima del quindicesimo secolo.Lo spunto è un fatto realmente avvenuto: l'omicidio rituale di un bambino, attribuito alla comunità ebraica
Una donna
Un’opera letteraria che ha più di cent’anni. Il primo libro femminista in Italia.
La Lisbona di Antonio Tabucchi
Libri d’estate
La famiglia-presepe ti fa crescere (e tutto cambia)
La storia sorridente e ottimista di Paolo Soriga in una Cagliari anni ‘80
I nani del circo in fuga L’ adolescente quasi
Le suggestioni di Baudelaire, della musica, del viaggio
I fantasmi neri dell’America sudista
Nel romanzo «Alabama» una studentessa interroga l'unico sopravvissuto di una battaglia combattuta durante la Guerra di Secessione. Uno scontro che si risolse in un terribile strage di persone di colore
Facciamo chiarezza fra favola e fiaba.
Ricordando Jean De La Fontaine
Giappone-Europa Siamo il confine che ci attraversa
Laura Imai Messina è un'italiana che vive a Tokyo e nei testi - anche in quello nuovo - esprime il suo amore per un mondo, spesso contraddittorio, che ormai conosce bene: «Laggiù impari ad accettare di sbagliare e a essere diverso»