• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 128

Home / Letteratura
26.02202226 Febbraio 2022

La letteratura occidentale s’è fermata. Il romanzo oggi è altrove

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Femi Kayode: Il cercatore di tenebre

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Il giardino italiano più amato dagli intellettuali americani

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags America, Costume, Cultura, Letteratura

Bassani riscoperto a New York

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Ursula Hirschmann, memorie struggenti di una «senzapatria»

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Berlino, la famiglia, la militanza, l’esilio, l’amore: torna la testimonianza dell’intellettuale, in cui si riconosce la parabola di una generazione di «europei erranti»

00
Leggi tutto
19.02202219 Febbraio 2022

La nascita del romanzo sociale inglese: Charles Dickens

Di Laura CandianiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

A cosa si pensa quando si sente il nome di Dickens? Si pensa al Natale e alla redenzione dell’avaro Scrooge, o ai romanzi per la gioventù, oppure a quelli umoristici o di critica sociale? Charles Dickens significa tutto questo, e molto altro.

00
Leggi tutto
19.02202219 Febbraio 2022

Ma Guido Vitiello ha letto veramente tutti quei libri?

Di Adriano SofriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Dalle indicazioni che dà nel "Lettore sul lettino", sarebbe bello prenderlo in castagna, ma i calcoli sono complicati. In attesa di finire il suo, di libro, una riflessione sul bovarismo che quelle pagine suscitano

00
Leggi tutto
19.02202219 Febbraio 2022

Le scrittrici della notte che non hanno paura di indagare il Male e il fantastico

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Loredana Lipperini compone una preziosa antologia di scrittrici italiane che hanno affrontato il fantastico, il perturbante, il gotico, il Male e le sue declinazioni dentro e fuori dalle tombe e dai cimiteri, ma anche nei sogni e nella vita quotidiana

00
Leggi tutto
19.02202219 Febbraio 2022

Joyce. Il folle secolo di Ulisse

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Messo al bando dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna nel 1922, una piccola ma leggendaria libreria parigina, pubblica il romanzo che cambierà il volto della letteratura mondiale.

00
Leggi tutto
19.02202219 Febbraio 2022

L’odissea di Sylvia

Di Mauro CovacichIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sylvia Beach e James Joyce. Scene di un'amicizia devota.

00
Leggi tutto
13.02202213 Febbraio 2022

L’uomo che vide il nostro presente

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Filosofia, Letteratura

A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

00
Leggi tutto
05.0220225 Febbraio 2022

L’Ulisse di Joyce censurato ancora prima di essere pubblicato

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Scene di sesso nel capolavoro dello scrittore irlandese non ce ne sono, ma le allusioni e i doppi sensi bastarono a scandalizzare. Forse però non ce ne saremmo mai accorti senza le sentenze del tribunale che lo proibivano

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • …
  • 252

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Un mondo senza figli: dobbiamo farci i conti

Il mondo nelle mani dei potenti (ultrasettantenni) prigionieri del passato

Premierato e legge elettorale: il bivio di Giorgia Meloni

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy