Dacia Maraini: Una rivoluzione gentile
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 124
Le due isole di Agnello Hornby
Vinti e vincitori, mafiosi e onesti, beffati e resistenti: la scrittrice, che è nata a Palermo e vive a Londra, parla del romanzo che chiuderà la trilogia della sua terra
Lawrence Osborne chiede alla polvere
Un narratore nomade, un Marocco appiccicoso, un turismo occidentale annoiato e alcolico, un romanzo scritto una decina d'anni fa è arrivato ora in Italia ma già denso delle trame e dello stile dell'autore. La protagonista è sabbia fine che appesantisce i vestiti, si infila in bocca ogni volta che respiri, contamina cibi e whisky. E poi c'è un delitto…
Arturo Pérez-Reverte Vecchia e codarda l’ Europa sarà africana e cinese
«Stiamo seppellendo Platone, Cervantes, Dante… Da sud e da est arrivano popoli che hanno più fame, più coraggio e più forza»
Il mio Geppetto contemporaneo
Edward Carey crede che le favole siano molto vicine a noi. Lo dimostra la vicenda (vera) del pescatore americano inghiottito da una balena
Biancaneve riceve un Sms di allarme…
Le favole riscritte
Caro Thomas Caro Heinrich
Il Nobel divise i fratelli Mann. La democrazia li riavvicinò
La mia mitologia femminista
Madeline Miller riscrive l’epos classico da un altro punto di vista
Philip Roth, l’ultimo dilemma
Distruggere o salvare le carte private? Ne va della sua reputazione
Io non brucerò il mio diario ma uscirà 20 anni dopo la mia morte
La credibilità di uno scrittore sta nel coraggio di raccontare di sé oltre che degli altri