Klaus Mann. Uscito nel 1931 (e ora tradotto in italiano) il romanzo «Punto d’incontro all’infinito» descrive in modo nevrotico e febbricitante i destini incrociati di intellettuali senza casa
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 110
Una piccola pace scoppiò nella Grande Guerra perché i soldati volevano festeggiare Natale
Il fuciliere William Turner e il soldato Carl Mühlegg disubbidiscono ai generali ed escono dalle trincee. Un romanzo ispirato alla Tregua del ’14: inglesi e tedeschi pregano, seppelliscono i morti (e giocano a calcio)
Musil salva l’umanità con i numeri
Nel suo capolavoro «senza qualità», lo scrittore austriaco rivela i lati più insidiosi dell’ «utopia della vita esatta». Allora, davanti ai paradossi della nostra esistenza, meglio affidarsi al calcolo su larga scala. Come spiega qui un matematico
Vivere e morire in tempi da lupi
Nel suo memoir, appena ripubblicato, Nadezda Mandel’stam mostra di non essere solo la moglie del grande poeta Osip, ma un’autentica scrittrice di razza. Che ci riporta nella cupa Russia dell’era Stalin
Che suspense, signora Rowling
Con il suo alter ego Robert Galbraith, alla sesta indagine, l’autrice si conferma regina del thriller
La dialettica rovesciata del gatto
Il felino dal manto lucido protagonista del racconto filosofico del grande scrittore ottocentesco svizzero Gottfried Keller incarna le ragioni dell’autonomia di pensiero di fronte all’arroganza del potere
Elena Ferrante L’amica iraniana
Dalla parte delle ragazze di Teheran
Ovidio chiamava stupro lo stupro I suoi traduttori no
La latinista americana Stephanie McCarter è autrice di una nuova versione inglese delle «Metamorfosi»: «Così libero il testo dalle interpretazioni edulcorate, maschili e maschiliste. Il poeta non minimizzava né avallava la violenza sessuale»
Un romano su Marte è a casa sua
Quasi un diario, quasi un romanzo, una riflessione su Ennio Flaiano, sulla sua insicurezza di uomo e di autore: Tommaso Pincio mette a fuoco temi delicati come la consapevolezza dell’«inutilità» e sentimenti come l’«odiamore»
Strana la vita
Bisnonne ladre e governanti un po’ magiche