• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 110

Home / Letteratura
17.06202317 Giugno 2023

La più amata, la più detestata

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A mezzo secolo dall’uscita in Francia, «Giorno di vacanza» di Inès Cagnati—autrice d’origine italiana ma straniera per entrambe le sue due patrie—scava in uno tra i sentimenti più ambivalenti: quello che lega una figlia alla propria madre

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Egiziana e americana cioè né l’una né l’altra

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una neolaureata vola da New York al Cairo, sua città d’origine, dove montano le proteste di una primavera destinata a spegnersi. Inquieta e spaesata, prova a salvarsi grazie all’amore di un ragazzo delle campagne. Il romanzo di Noor Naga

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

L’utopia per la pace di Yehoshua

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce in Italia il romanzo breve che l’autore israeliano pubblicò in patria pochi mesi prima di morire Un apologo sullo scontro tra laicità ed estremismo

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

L’ arresto del piacione dopo il nubifragio

Di Alessandro BerettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un’improvvisa disavventura giudiziaria fa da prologo alla vicenda narrata da Peppe Fiore. Al centro il legame coniugale tra due esponenti della buona borghesia capitolina sullo sfondo di traffici ambigui. Con, in più, un artista autodidatta

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

Dovere e sperare, i verbi del lavoro

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il frustrante apprendistato esistenziale di una giovane: lo scenario è una Brianza preda di una morale distorta, dove la possibilità di scegliere non è contemplata. Sorridente violenza e lampi di malinconia: il romanzo di Greta Pavan

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

Kill Bill modello Sardegna per ragazze giustiziere

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sei gemelle braccano e puniscono sei uomini: il nuovo romanzo di Salvatore Niffoi celebra la terra arcaica e moderna (anzi contemporanea)

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

La Chiesa e i romanzieri sulle tracce di san Paolo

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fede, Letteratura

José Tolentino Mendonça, prefetto del dicastero vaticano della Cultura, presenta il nuovo progetto: un dialogo tra fede e letteratura

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

La vita conta imbattersi in qualcuno (senza appuntamenti e nelle turbolenze)

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Erri De Luca racconta una gitana e un anziano orologiaio, vicinissimi senza sapere la verità l'uno dell'altra “In ogni rapporto anche più stretto, c'è un margine di fraintendimento. Capire non serve a niente”

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

La tirannia della trama

Di Stefano MassiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Scrittura

Come inizia, come evolve, come si scioglie. Era la triade da cui partire per sviluppare un romanzo. Ma i nuovi linguaggi tv influenzano anche gli esordienti

00
Leggi tutto
03.0620233 Giugno 2023

Singer fa rivivere il popolo in cerca di Dio anche in un florido bordello polacco

Di Cristina ComenciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Cristina Comencini racconta il suo rapporto di lettrice con l'amato narratore yiddish di cui esce “Max e Flora”. È il secondo romanzo dedicato alla malavita ebraica (tra Varsavia e l'Argentina) prima della Grande Guerra

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • …
  • 268

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy