Due saggi si interrogano sulla valenza politica del cibo, dalla rinuncia alla sostenibilità
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 11
Fagioli e cereali ai gladiatori, carne vicino per l’alta società
Un viaggio nella storia gastronomica dell'umanità tra aneddoti e ricette
Vegani & C: siamo anche ciò che non mangiamo
Dalle scelte etiche al porno food, una raccolta di saggi sull l'universo del cibo
Nel territorio la rivincita della cultura contadina
Il nuovo libro è un viaggio in Italia che mappa la “geografia del gusto” e viceversa
Yasmina Reza Il destino è salpare E non tornare più
Scrittrice e drammaturga, parigina e veneziana, osservatrice del mondo e indagatrice dell’animo, anche criminale, torna in libreria con «La vita normale»
La memoria delle donne
Dall’”Università di Rebibbia” di Goliarda Sapienza il film "Fuori" di Martone e Di Majo
Alla fine la memoria non è solo per gli eroi
Quattro racconti di Alberto Méndez, ambientati fra il1939 e il1942, restituiscono la tragedia della guerra civile spagnola senza l’afflato epico delle grandi narrazioni, ma isolando i destini di chi si è sottratto alla storia o ha tentato di farlo
La rivoluzione parte dalla montagna
Lo scrittore Matteo Righetto sostiene che, contro la crisi climatica e per salvaguardare la biodiversità, bisogna scommettere su un turismo lento in cui vive la simbiosi uomo-natura e in cui camminare ha uno slancio vitale
Ma quanto è difficile non esserci
Lo scrittore Heller-Roazen tratteggia, attraverso esempi letterari, l’archeologia dei modi di pensare l’idea della non-persona e prova a spiegare come sia possibile non esserci
Il passato è una terra straniera
Canadese di origini egiziane, Éric Chacour debutta con una intensa indagine familiare Alla ricerca di un padre mai conosciuto