• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 104

Home / Letteratura
18.09202218 Settembre 2022

La grammatica del (per)dono

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Religione

Radici di futuro / 3. 

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Herzen, ti amo

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

La spigliatezza e la libertà con cui Herzen ammucchia pensieri e ricordi trova un corrispettivo romanzesco in Puškin e Tolstoj. E non esagero

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Alle sorgenti della «Recherche»

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Marcel Proust/1. «I 75 fogli» contengono i primi abbozzi di fatti e personaggi poi sviluppati nel grande romanzo che l’autore non era allora certo «di aver la forza di compiere»

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Marcel Proust osservato dal lato ebraico

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Marcel Proust/2. Ebreo e omosessuale, accomunò la due facce dello stesso stigma sociale

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Fantasmi d’Africa

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In “Voci in fuga” il premio Nobel Gurnah racconta un continente sommesso e dall’identità cancellata

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

La poesia va liberata da gabbiani e tramonti

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Valerio Magrelli: È il poeta che nega se stesso e che si taglia le ali per volare meglio

00
Leggi tutto
10.09202210 Settembre 2022

La (nostra) Storia

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Il romanzo popolare di un ’Italia che ride e piange

00
Leggi tutto
10.09202210 Settembre 2022

Donna e madre

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quell’inchiostro bianco che scrive il mondo

00
Leggi tutto
10.09202210 Settembre 2022

La vita in una scatola Sei sicuro di aprirla?

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Neanche trent’anni, esordiente, Nikki Erlick ha appena pubblicato un romanzo negli Usa che è già un successo. In Italia arriverà nel 2023.Nel frattempo l’abbiamo raggiunta in California, dove vive. «È un libro sul caso, il destino, l’arbitrio»

00
Leggi tutto
10.09202210 Settembre 2022

Tra le stanze della memoria Abitare i ricordi.

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Antonella Tarpino raccoglie in un’antologia «terapeutica» i luoghi e gli oggetti raccontati da scrittori come Borges, DeLillo, e ovviamente Proust

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • …
  • 239

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Leone XIV in sette punti

Quali sono i pericoli del multitasking

I legislatori della Silicon Valley

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy