• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Lavoro - pagina 1

Home / Lavoro
11.05202511 Maggio 2025

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Di Ester ViolaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Diritto, Lavoro

Nell’epoca della visibilità permanente, il rapporto fra reputazione e professione si fa sempre più complesso. E il caso della maestra licenziata per il suo profilo OnlyFans dimostra che nemmeno il diritto ha una risposta chiara.

00
Leggi tutto
04.0520254 Maggio 2025

Capitalisti viziati dal troppo comandare

Di Emiliano BrancaccioIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Lavoro, Società

Salari depressi Oggi si celebra il lavoro ma negli altri giorni dell’anno la festa è solo dei padroni.

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Caro Dickens, la working class ha bisogno di nuovi eroi

Di Stefano MassiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ingiustizie, Lavoro, Letteratura, Saggio

Che fine ha fatto l'epopea dei lavoratori? Dove sono gli scrittori in grado di riscattare le ingiustizie? Tutto è cambiato tranne una cosa: gli sconfitti del nostro tempo devono ritrovare una voce

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

Facciamo chiarezza sulla classe lavoratrice

Di Rebecca SolnitIn Cogito Ergo SumTags Classe operaia, Lavoro, Società

Quando una parola significa qualsiasi cosa, diventa un’arma politica che ognuno può usare per la sua causa. L’idea che tutte le persone della classe lavoratrice sono uomini bianchi è diventata troppo facilmente una giustificazione per politiche che strizzano l’occhio ai pregiudizi e ai privilegi

00
Leggi tutto
27.07202427 Luglio 2024

Prima il dovere, poi (forse) il piacere

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Lavoro

Max Weber notò che la gratificazione differita è un pilastro del capitalismo. Una promessa che oggi non convince più

00
Leggi tutto
23.06202423 Giugno 2024

Satnam Singh non è il solo

Di Marzia CoronatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Schiavitù

L’inferno dell’Agro Pontino

00
Leggi tutto
02.0620242 Giugno 2024

L’Inghilterra operaia uccisa dal thatcherismo

Di Angelo FerracutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Letteratura, Recensione

Nel romanzo «working class» di Anthony Cartwright parlano un bambino di nove anni e un adulto, che sono la stessa persona a distanza di anni. Pur in modi diversi, giungono alle medesime conclusioni sui guasti causati dalla Lady di Ferro

00
Leggi tutto
19.05202419 Maggio 2024

Migranti, se la storia cambia il vento

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Lavoro, Migranti, Scenari, Società

Ben pochi stanno riflettendo sul fatto che, in un periodo di tempo non molto superiore a quello di una legislatura politica, comincerà una vera e propria competizione per attrarre gli immigrati più preparati e più facili da inserire nel nuovo contesto.

00
Leggi tutto
05.0520245 Maggio 2024

La nostra «opera» è la nostra esistenza

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Riflessioni

Riflessione sul primo maggio: il lavoro interiore

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Restare meno in ufficio in modo da avere più tempo per caricare lavatrici

Di Assia Neumann DayanIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Lavoro

La più grande rivoluzione dopo quella francese è quella delle casalinghe sui social

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 24

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

Eventi in programma

Mag 21
6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy