Dagli anni sessanta, una serie di sequestri ha segnato la vita del paese. Costringendolo a passare dall’intransigenza al negoziato
Archivio articoli per il tag: Israele - pagina 9
Novecento. Quando Israele arruolava criminali nazisti
Lo storico israeliano Danny Orbach ha fatto luce sull’uso da parte del Mossad di agenti con un passato nel Terzo Reich: «Almeno quattro criminali di guerra furono assoldati in chiave anti-araba»
Israele, i primi 75 anni
Il 14 maggio 1948 nasceva lo Stato ebraico, realizzando il sogno di Herzl e dei tanti che vedevano in quella patria la fine di crudeli persecuzioni. Ma era anche l’inizio di un nuovo e lungo conflitto col mondo arabo. Tra guerre, lotta al terrore e primati economici e tecnologici, così è cresciuta l’unica democrazia del Medio Oriente
Israele verso il caos con un governo inadeguato
I politici israeliani non sono in grado di gestire la situazione senza precedenti che si è creata nel paese e in tutta la regione, scrive il quotidiano Haaretz in un editoriale
Il cambiamento è possibile
Contro l’estrema destra al governo in Israele c’è un’opposizione che non si era mai vista prima. E che ora potrebbe darsi nuovi obiettivi
Cosa insegna Israele
Rischio di democratura
Tutti gli errori di Benjamin Netanyahu
Di fronte a una mobilitazione senza precedenti, il premier israeliano è stato costretto a sospendere la riforma della giustizia. La sua coalizione resta intatta, ma ha perso forza
Il momento della verità per Israele
Incursioni in Cisgiordania, attentati a Gerusalemme e contestazioni contro il governo. Lo stato ebraico attraversa uno dei periodi più delicati della sua storia
Israele, la terra e l’anima
L'intervento dello scrittore alla manifestazione di sabato contro la riforma della giustizia annunciata dal governo Netanyahu
Itamar Ben Gvir Il suprematista
È un estremista di destra israeliano, noto per l’odio verso i palestinesi. Dopo le elezioni di novembre il suo partito, Potere ebraico, è entrato nel governo e lui ha ottenuto un ministero importante