La disaffezione verso la politica e la pubblica amministrazione non è un privilegio italiano o europeo. I tempi lunghi per la formazione di un governo in Italia o la lontananza delle istituzioni comunitarie hanno nella burocrazia un seme che ha attecchito anche in America.
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 95
Nuovo umanesimo
L’origine biologica e quella culturale, la lotta per sopravvivere e la politica, Spinoza e Proust. Parla il grande neuro scienziato Damasio “Le emozioni nascono prima della mente”
L’infanzia da balilla, gli inizi con Vittorini, il caso Ambrosoli.
E oggi su chi indagare nell’Italia che cambia? “Cambiamento è parola vuota: piace al popolo diventato sovrano con un clic”
Ci rivediamo tra cent’anni
I viaggi nel tempo affascinano da secoli l’immaginazione umana suggerendo percorsi circolari attraverso la curvatura dello spazio-tempo
Edgar Morin
Torno a raccontare il Sessantotto. La rivoluzione non è finita
L’Occidente è colpevole. Ma l’Occidente è la salvezza
Psichiatra e antropologa marocchina, Rita El Khayat parla in questa intervista di colonialismo, migrazioni e Primavere Arabe.
“Sua maestà Kafka il mio insegnante di ossessioni nascoste”
Uno degli ultimi colloqui con Philip Roth
La formula del respiro
Le parole del presente: LIBERTÀ. La responsabilità individuale. La sfida del nazionalismi. II ruolo della sinistra. Un grande intellettuale spiega perché sarà sempre II valore più grande
Silvia Ronchey: “Greco e latino sono il nostro diritto al riscatto”
Scuola La polemica La grande Bizantinista e il futuro del liceo classico
Nicola Gardini Eccellenza da rendere rendere più ludica
Scuola La polemica “Il liceo classico? È il curriculum di chi sta alla City”