Le divinità della Grecia antica sono più utili per vivere la contemporaneità. «E in nome della religione non si ammazzava, per non dire dei divieti dei monoteismi...». Ecco perché il nuovo romanzo di Christophe Ono-dit-Biot celebra la cultura classica:«Il bello è buono»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 94
Brunello Mantelli: «Nelle parole di Salvini sui Rom riemerge il rimosso della storia nazionale»
Intervista. Parla lo storico del fascismo e della deportazione verso i campi nazisti
La scienza? Va più veloce dei romanzi
Futuro Lo scrittore Ian McDonald confronta le sfide di fiction e ricerca
«È l’umanesimo il disastro dei disastri» La sfida di Ghosh
Per l’autore indiano la temperatura in aumento è la peggior minaccia. La causa? L’esserci messi al centro di tutto
La profezia di Stiglitz: un’Europa trumpizzata
A Washington c’è un «protofascista», Pechino pensa solo al suo profitto e Bruxelles è incapace di reagire. Per il premio Nobel il futuro è nero. Spiragli? «La solita Scandinavia»
Marx è un messia
Dialogo con la filosofa ungherese sulla modernità (non solo l’attualità dell’autore del «Capitale», ma di Freud, Kierkrgaard, Nietzsche), e sul futuro della democrazia. «Al contrario di quel che si crede il nostro continente è estraneo al liberalismo. Profondamente radicato qui, invece, è il nazionalismo»
La democrazia finisce piano piano
«Ho visto le parole d’odio trasformarsi in dittatura. E poi in sterminio. Vorrei non vederle mai più»
Labirinti di filo spinato
Homi K. Bhabha “Ibridi e cosmopoliti così sfideremo l’onda populista”
Il razzismo uccide il welfare Quale destino per lo Stato sociale?
I partiti xenofobi sono una minaccia: difendono in modo cieco uno status quo che non può durare
Islamisti e neonazi, i gemelli diversi
Due facce della stessa medaglia