Siamo arrivati al punto che la cosa più importante è aggiudicarsi un like. Mi sembra molto preoccupante. Vivere nel terrore di perdere fette di mercato come persona significa essere nella forma mentis sbagliata per procedere nelle nostre vite
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 93
I mari(e le terre) di Omero
conversazione tra MAURO BONAZZI e SYLVAIN TESSON Per scrivere questo libro — Un’estate con Omero (Rizzoli) — si è rinchiuso...
In Europa serve una nuova Resistenza
Edgar Morin, 97 anni,ritrova negli anni dell’adolescenza antifranchista e antinazista e negli slanci ideali seguiti alla Seconda guerra mondiale i motivi per una rinascita continentale
PAURA.Non sappiamo chi sono e ci manca il loro coraggio. Per questo temiamo i migranti
Scappano da guerre e torture, correndo qualsiasi rischio. Succede da sempre e continua ad accadere oggi. Ma noi restiamo indifferenti al loro dolore. Peggio: ci sentiamo invasi. Eppure i dati dimostrano che la nostra economia ha bisogno di loro e che gli sbarchi sono diminuiti. Un filosofo ci aiuta a capire le ragioni alla base del razzismo
Ribelliamoci! Quello che non abbiamo fatto
La destra egemone. II razzismo diffuso. L'opposizione banale. Michela Murgia e Zerocalcare raccontano le parole perdute e quelle da ritrovare. Perché nessuno possa dire: non avete fatto niente
L’inganno della speranza
A confronto con Steven Nadler, studioso del pensatore ebreo. «La libertà consiste nel non soggiacere alle passioni» Spinoza biasimava le emozioni basate sull’incertezza perché il potere le può manipolare a suo vantaggio
“Accusarmi di far politica è una sciocchezza colossale Io dico ciò che penso”
Boeri e la richiesta di dimissioni: “Scado a febbraio e fino ad allora non mi muovo, ho un mandato da portare a termine”
Straniero è il nostro specchio
Diverso. Straordinario. In una terra non sua. Per questo ci inquieta. Perché ci mette di fronte alla nostra identità. Sconosciuta
“Discutete di tutto, ma i nuovi capi siano estranei al passato”
Intervista a Massimo Cacciari Per il filosofo, “serve un gruppo dirigente innocente: basta col renzismo e con ciò che l’ha prodotto, D’Alema e Bersani”
Le parole del presente: ONESTÀ
Dagli ideali di Tolstoj e dai tormenti di Dostoevskij alle promesse del populismo. Un grande scrittore spiega perché fuggire la corruzione non equivale a fare giustizia a doppio taglio colloquio con Javier Cercas