• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 17

Home / Intervista
26.05202426 Maggio 2024

In natura si cambia sesso

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Intervista, Naturalismo

«Green Porno» è il titolo della serie di cortometraggi (disponibile su Mubi dal 1° maggio) che Isabella Rossellini ha realizzato sulla riproduzione animale. L’autrice: il mio obiettivo è che gli spettatori s’innamorino delle bestie e diventino ambientalis

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

ELLROY Invento anche le storie vere

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Torna adesso con «Gli incantatori» (e già ne scrive il seguito). Qui c’è Marilyn Monroe: «Lei mi interessa, la politica no, il cinema no, i film tratti dai miei romanzi no: fanno schifo. I criminali e i poliziotti invece sì, mi interessano ancora.»

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

AMIDON Dei nostri figli non sappiamo nulla

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Ama l’Italia: insegna alla scuola Holden e qui sono stati girati due film dai suoi romanzi. Ma anche con il nuovo «social thriller» torna nei ricchi sobborghi degli Usa

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

ERIBON Gli anziani esclusi sono un caso politico

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Memoir

Il filosofo francese Didier Eribon ha dedicato un memoir alla madre, morta in un ospizio pubblico: «Le persone come lei non hanno voce. Lo Stato e la società se ne dimenticano»

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Jon Fosse Dentro di noi c’è un po’ di Dio Da qui nasce la letteratura

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

«Tutto è cambiato quattordici anni fa. Scrivevo soprattutto testi teatrali, e viaggiavo, viaggiavo molto. E molto. Finché sono collassato»

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Salvatore Settis Cerco nell’oggi lo sguardo degli antichi

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura, Intervista, Personaggi

L'infanzia in Calabria, dove il nonno lo portava per le campagne in cerca di tracce della Magna Grecia. Poi la Normale e la carriera, i maestri da Frugoni a Fraenkel e gli amici, da Tabucchi a Calvino. Memorie di un archeologo

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Salman Rushdie Confessioni di un sopravvissuto

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Lo scrittore ricostruisce l'attentato subito nell'agosto del 2022 e la sua seconda vita. Dove non ci sono né perdono né odio

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

Nella compassione l’antidoto al male

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Il cineasta Luc Dardenne riflette sulla condizione dell’uomo e sul suo disperato desiderio di eternità

00
Leggi tutto
05.0520245 Maggio 2024

Anche oggi Kant ha ragione: la ragione è la cosa più democratica

Di Susan NeimanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

Susan Neiman si muove nel solco del grande pensatore per affrontare l’attualità: il male da Auschwitz al 7 ottobre e a Gaza, la deriva «woke»

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Violenza senza parole e senza relazioni

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Minori, Società, Violenza

Mauro Grimoldi è uno psicologo giuridico che indaga il crimine minorile. «Il numero dei reati è costante, 30 mila l’anno, ma crescono le rapine. Il dato prevalente oggi è l’incapacità di interagire dialetticamente con le vittime: vince il silenzio, gli adolescenti sono analfabeti»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy