• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 106

Home / Intervista
28.10201628 Ottobre 2016

Palmira uccisa dalla gelosia e dall’invidia

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista

Paul Veyne è uno dei massimi conoscitori del mondo romano. Sulla distruzione da parte dell’Isis del sito siriano ha una teoria che chiama in causa storia e psicologia. E dice: «Non va ricostruita»

00
Leggi tutto
23.10201623 Ottobre 2016

“La mia Ungheria ha perso il coraggio che ebbe 60 anni fa”

Di Andrea TarquiniIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Intervista, Società

Agnes Heller. La filosofa è uno degli ultimi testimoni della rivolta del 56 e dell'invasione sovietica

00
Leggi tutto
15.10201615 Ottobre 2016

Budapest 1956, i giorni che sconvolsero il mio mondo

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società, Storia

Sessanta anni fa lo storico della letteratura fu tra i firmatari del “Manifesto dei 101” intellettuali legati al Pci che solidarizzarono con gli insorti: quella scelta segnò una svolta nella sua vita

00
Leggi tutto
09.1020169 Ottobre 2016

Achille Bonito Oliva

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Arte, Intervista, Società

“Non sono un custode dell’arte semmai un angelo sterminatore”

00
Leggi tutto
09.1020169 Ottobre 2016

Modernità addio, è l’era del silenzio

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Il sociologo francese Michel Maffesoli invita ad aggiornare il concetto di utopia. Che non ha più a che fare con il sogno di una società perfetta

00
Leggi tutto
09.1020169 Ottobre 2016

“Vivo accanto a filosofia e matematica e non mi sono mai sentito solo”

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

I maestri, gli amici scomprsi all’improvviso, la partita a scacchi con la morte: ricordi dello studioso che sa sposare Wittgenstein a Topolino

00
Leggi tutto
17.09201617 Settembre 2016

Mondo nomade, città aperte.

Di Richard SennettIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Scenari, Società

Migrazioni e frontiere

00
Leggi tutto
07.0820167 Agosto 2016

“C’è una guerra di religione ma l’islamofobia non è la risposta”

Di Emmanuel CarrèreIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società, Terrorismo

Quello fra sicurezza e libertà è un equilibrio molto sottile. Trovarlo è compito dei governi ma anche dei cittadini

00
Leggi tutto
06.0820166 Agosto 2016

“Attenti ai politici che fanno dei nostri sentimenti uno strumento di potere”

Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Sociologia

Il filosofo: "Succede che i legami si frantumano, che lo spirito di solidarietà si indebolisce, che la separazione e l'isolamento prendono il posto di dialogo e cooperazione"

00
Leggi tutto
31.07201631 Luglio 2016

La paura è legittima I politici, specie se progressisti non la possono ignorare

Di Michael WalzerIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Società, Terrorismo

«E in atto un risveglio delle religioni, che non sono l'oppio ma l'eccitante dei popoli»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • …
  • 110

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy