Michel Onfray è l'opposto del presidente ottimista che la Francia ha eletto. Nel suo nuovo saggio il filosofo rivendica la propria «lettura tragica, materialista e atea al massimo grado»: il nostro mondo si sta spegnendo perché abbiamo esaurito le risorse spirituali e intellettuali che lo avevano reso una civiltà.
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 100
La stampa resta libera ma Trump ha reso la verità irrilevante
L’avvocato Abrams: le fake news limitano la capacità di giudizio della gente
Povera cultura ormai è in dialisi
Letteratura | «Come reni che non filtrano più, le pagine culturali non sanno distinguere tra ricerca e consumo. La bussola è impazzita».
Michael Walzer “La grande disillusione Il bolscevismo ha corrotto la sinistra”
Il filosofo liberal americano: “Ha costretto le menti migliori a difendere l’indifendibile”
Abraham Yehoshua “La Rivoluzione ha fallito ma alcune sue idee reggono”
Lo scrittore israeliano ebbe una breve esperienza nel kibbutz: “Al contrario del socialismo, il comunismo non può andare d’accordo con la democrazia”
Liliana Cavani “In principio fu l’eguaglianza ma poi venne il terrore”
La regista: “Un antico sogno, erede del cristianesimo e della Rivoluzione francese. Con Stalin, il totalitarismo”
Alain Touraine “Lenin volle costruire uno stato totalitario per cancellare la società
“Il comunismo è nato con l’idea che l’economia determina tutto ma oggi sappiamo che non è così”
Ezio Mauro “No ad altre larghe intese, sarebbero un tradimento”
Parla dell’Italia e racconta il suo reportage sulla Rivoluzione russa del 1917, dalla caduta dello zar alla presa del Palazzo d’Inverno
Povertà, status sociale e beni relazionali
Il paniere della spesa
Andrey Konchalovskiy “Di quell’era terribile non tutto è da buttare via”
“Tra i risultati positivi ci sono la fine dell’analfabetismo l'industrializzazione e la sconfitta del nazismo”