Gaza impone un esame di coscienza. Soprattutto agli intellettuali Comincia così questo dialogo tra l’autore di “M” e lo scrittore arabo-canadese Omar El Akkad. Perché, mentre il mondo guarda al nuovo fronte iraniano, i palestinesi sono più soli che mai
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 1
Luigi Zoja Vivo con Jung questi tempi di grande ombra
Psicologo analitico cresciuto alla scuola del maestro di Zurigo ne rifugge le derive “kitsch”, ma sostiene che le sue intuizioni oggi sono le sole utili a comprendere “una mente collettiva infettata dal virus della paranoia”
La fine del desiderio
Due studiosi francesi, il sociologo e antropologo David Le Breton e la filosofa Danielle Cohen-Levinas, si interrogano nei loro saggi e alla rassegna Filosofi lungo l’Oglio sui nostri bisogni e aspirazioni. «Lo smartphone, internet e i social ci stanno portando a uno sciopero dell’esistenza», dice uno. «Vogliamo ciò che non c’è, ma questo ci induce ad aprirci al prossimo», sostiene l’ altra. Entrambi sono d’ accordo su un aspetto: è l’imprevedibilità ad accendere l’interesse per la vita
La necessità del desiderio
Due studiosi francesi, il sociologo e antropologo David Le Breton e la filosofa Danielle Cohen-Levinas, si interrogano nei loro saggi e alla rassegna Filosofi lungo l’Oglio sui nostri bisogni e aspirazioni. «Lo smartphone, internet e i social ci stanno portando a uno sciopero dell’esistenza», dice uno. «Vogliamo ciò che non c’è, ma questo ci induce ad aprirci al prossimo», sostiene l’ altra. Entrambi sono d’ accordo su un aspetto: è l’imprevedibilità ad accendere l’interesse per la vita
Invecchiare non è una malattia Farlo bene dipende da noi (al 70%)
La ricerca si sta impegnando per correggere i fattori che determinano le malattie degenerative
Giuseppe Tornatore Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte
Oscar per «Nuovo cinema Paradiso» nel1990,David di Donatello alla carriera un mese fa, quando il presidente Mattarella lo ha definito «regista siciliano e universale», è il protagonista della prima edizione del Baarìa film festival nella sua Bagheria. «La lezione di Buttitta, di Guttuso...:semina, qualcosa crescerà» Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte
Le idee contagiano proprio come virus
Venticinque anni dopo il successo del «Punto critico», Malcolm Gladwell torna sul tema della diffusione dei fenomeni sociali: «Allora c’era ottimismo, ora guardo ai lati oscuri»
La Russia in Estonia: l’invasione del 2028
Carlo Masala immagina gli effetti di un trattato favorevole a Mosca: «Non le va data l’idea di avere battuto Kiev. Le democrazie sono in pericolo, ma le nostre società non lo capiscono»
Lo scopo del carcere è restituire alla società dei buoni cittadini
Il direttore di Bollate: servono risposte costruttive
Solo il cinema può restituirci la memoria
Wagner Moura, volto di Pablo Escobar in “Narcos” e ora premiato a Cannes per “O agente secreto”, spiega perché recitare, nel suo Brasile, è un atto di resistenza