Barcellona addio Divento apolide della letteratura

Troppo spagnolo per i catalani, addirittura temuto unionista che scrive in castigliano per gli indipendentisti... Ildefonso Falcones, campione del romanzo storico, è da sempre «ostracizzato dalla mia città». Fino all’ultimo sgarbo. La municipalità, «invitada de honor» alla fiera messicana di Guadalajara, l’evento editoriale più importante per la lingua spagnola e il principale appuntamento culturale dell’America Latina, lo ha ignorato.

Come ho costruito Stonehenge

In un’alba che più piovosa non si può (siamo o non siamo in Inghilterra?) «la Lettura» ha accompagnato Ken Follett in uno tra i siti megalitici più misteriosi del mondo: il luogo del delitto (se fosse una spy story, genere sul quale peraltro l’autore ha scritto libri memorabili) del nuovo romanzo. Una trama ambientata nel neolitico. È qui che svela...

Parolin su 7 ottobre e Gaza: inaccettabile ridurre le persone a vittime collaterali

Il segretario di Stato parla con i media vaticani nel secondo anniversario dell’attacco “disumano” di Hamas contro Israele che ha scatenato la distruzione della Striscia: chiediamo la liberazione degli ostaggi e di porre fine alla spirale di violenza. A Gaza conseguenze “disumane”, non basta che la Comunità internazionale dica che è inaccettabile quanto avviene e poi permetta che avvenga. Mi colpisce la partecipazione alle manifestazioni per la pace. L’antisemitismo è un cancro da estirpare