Da due mesi l’Iran ha deciso di rispondere in maniera aggressiva all’uscita americana dal trattato nucleare e all’imposizione di crescenti sanzioni economiche. La svolta di Teheran ha serie ragioni e implicazioni economiche, politiche e strategiche.
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 39
Morti di fame, ma con stile
Potenza della lingua. Da censore delle lettere dei prigionieri italiani in Austria, Spitzer fu testimone di un inedito spettacolo: l'astuzia con cui i soldati aggiravano i divieti per chiedere cibo era fatta di momenti di alta letteratura
La triste lezione di Kabul
L’esito di questo conflitto— come quasi tutti quelli in cui sono stati impegnati gli Stati Uniti— segna il trionfo di coloro che ad esso si opposero fin dall’inizio
In Corea vinse la Cina
Con il suo intervento Mao fermò gli usa e pose le premesse del distacco da Mosca
La guerra è finita? Guerra è sempre
Incontrollabile, imprevedibile, ineludibile segue le leggi statistiche dei disastri naturali
Il vecchio mondo si è perso nei conflitti
Da qualche anno la bussola del mondo sembra essere impazzita. Vi sono aree in cui si vive con le armi al piede e altre in cui si combatte ormai da qualche decennio
La guerra perpetua
Il futuro è già cominciato: i droni sono sempre più capaci di scegliersi gli obiettivi da soli e con i compter quantistici la cosiddetta quantum war Una strabiliante capacità di calcolo cambierà per sempre le cose
Dalla fantascienza al Pentagono
Gli Usa puntano sugli sciami di droni I robot salvano la vita ai soldati, ma suscitano dubbi etici
La guerra automatica
Scenari agghiaccianti che pongono problemi inediti
Guerra fredda sul destino di Damasco
L’attacco degli Stati Uniti al regime siriano nasce da due obiettivi convergenti: creare una coalizione internazionale contro l’uso di armi chimiche da parte di Bashar Assad e mettere sulla difensiva la Russia di Vladimir Putin in Medio Oriente.