Un viaggio di ritorno nella ex Jugoslavia per ricostruire le macerie di una memoria condivisa. L’impresa titanica di Elvira Mujcic
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 2
Guerre e capitalismo. Le democrazie sono schiacciate da una tenaglia insidiosa
Democrazie sotto assedio. Guerra, capitalismo e vuoto culturale
In fuga dalla città di Gaza verso l’ignoto
Gli abitanti scappano di fronte all’avanzata dei soldati israeliani. Ma ad attenderli al sud c’è solo altra sofferenza, mentre alcune persone sfruttano la loro disperazione
Ospedale Ucraina per corpo e mente
Ferite di guerra, disturbi da stress post-traumatico, ansie: il Paese ha allestito centri per affrontare la crescita dei disagi fisici e psicologici provocati dall’invasione
Netanyahu attacca Doha e affossa i negoziati
Colpendo i leader di Amas nello stato del Golfo, Tel Aviv dimostra che non gli interessa trovare un accordo per finire la guerra a Gaza. E mette in allarme i paesi della regione
Il prezzo da pagare se l’Europa si divide
Sono ormai tre anni e mezzo che la guerra di Ucraina insanguina l’Europa e mette a rischio il mondo, ma mai avevamo assistito a un’attività diplomatica così intensa come in quest’ultima settimana.
All’ origine della guerra
I conflitti non sono una specialità dell’ uomo civilizzato, che tuttavia si dedica a perfezionare le tecniche per identificare, fronteggiare ed eliminare il nemico
Giochi di potere tra Netanyahu e i militari
Il premier israeliano non vuole fermare la guerra. Intanto a Gaza si muore di fame e l’opinione pubblica israeliana guarda da un’altra parte, scrive il direttore di Haaretz
Urbanoclastia. La cancellazione programmata delle città
Le guerre moderne generano un continuum di guadagni: produzione e vendita di armi, ricostruzione affidata ad agenzie statali o imprese private, controllo politico ed economico delle aree devastate.
Baltico, crocevia del rischio
Da mare «periferico» ad area cruciale per gli attuali equilibri: Oliver Moody gli dedica un saggio. «Se Putin vincesse in Ucraina—osserva—sarebbe ancora più aggressivo. L’ attuale risposta militare europea è insufficiente»