All’indomani del trionfo dei talebani, l’Europa si interroga sugli errori commessi e le sfide all’orizzonte. Ma cosa significa la caduta dell'Afghanistan per il Vecchio Continente?
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 16
Speciale Afghanistan: gli attori esterni
Il ritorno dei talebani determina una serie di contraccolpi geopolitici di medio e lungo raggio. Dalla Cina alla Russia all’India, chi vince e chi perde nel nuovo status quo.
Speciale Afghanistan: la versione di Biden
Vent’anni dopo l’inizio del conflitto, Kabul è ormai persa, ma il presidente Joe Biden difende la decisione del ritiro: “non potevamo restare per sempre”. Ora però si trova a gestire la peggior crisi in politica estera dall’inizio della presidenza.
Pechino e Vaticano Le paure di Taiwan
Un fragile gioco di equilibri che attraversa anche il mondo cattolico
G8, lo spartiacque tra euforia e paura
Il declino relativo degli USA destabilizza lo scenario mondiale, cresce la tentazione del protezionismo e medie potenze come Russia e Turchia alimentano il disordine
Ex Jugoslavia Trent’anni di balcanitudine
Il 25 giugno 1991 Slovenia e Croazia dichiararono l'indipendenza da Belgrado, in rotta con il nazionalismo del presidente serbo Miloševic. Così iniziò la serie di conflitti cruenti che abbiamo rievocato con gli storici Bianchini e Pirjevec
Morto Tito, la sua creatura andò in pezzi
Le armi tacciono, i criminali sono stati processati. Ma la pace è un'altra cosa
I conflitti delle materie prime
Gli equilibri geopolitici dipendono da quello che si nasconde nel sottosuolo o i mari. Senza dimenticare però il peso della demografia e delle condizioni di vita
Cina e Russia alleate? La storia risponde no
L'idea di un'intesa Mosca-Pechino ignora i fattori che le rendono rivali. Spingerle l'una verso l'altra avrebbe effetti negativi per l'occidente
La svolta Usa e l’incontro mancato in Vaticano
Il cambiamento della politica estera americana