Il Quantitative easing della Bce è ai blocchi di partenza. L’obiettivo finale è riaccendere il motore della crescita in Europa. Intanto, le borse festeggiano e gli spread calano. Eppure, ci sono anche rischi. Legati alla conclusione dell’operazione e alla bolla finanziaria che avrà generato.
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 37
L’ossessione fatale deprecata da Marx: misurare in denaro anche la morale
L’economia invade l’etica e ci fa sentire perennamente in colpa
Metti il denaro in letteratura
Le società mutano continuamente la loro percezione dei quattrini e la letteratura non può fare altro che registrare tali cambiamenti.
Swissleaks. Quello scudo fiscale in regalo agli evasori
E' stato varato dopo la scoperta della lista Falciani dal governo di Berlusconi e Tremonti. E 1264 di quei nomi l'hanno sfruttato. Risparmiando 700 milioni di tasse
Quei privilegi da tagliare
L’ultimo bollettino economico di Banca d’Italia ha messo nero su bianco quanto ormai risulta evidente a tutti: il 2014, invece della tanto annunciata ripresa, ci porterà solo crescita zero, stagnazione.
Il Sud Europa paga caro il rispetto delle regole
Lo scivolone dell’Europa verso la deflazione è stato un «tradimento» nei confronti del Sud Europa
Il piano Bce che porta il cavallo alla fontana
Ripresa e consumi
Petrolio meno oro e più nero
Nessuno è oggi in grado di influenzare il prezzo del petrolio, né l’Arabia, né gli Stati Uniti poiché l’industria petrolifera a stelle e strisce non è un’industria di stato. La nuova bonanza dell’oro nero non durerà molto, un anno sì, difficilmente andrà oltre il 2015, il riequilibrio di domanda ed offerta riporteranno i prezzo sui valori corrispondenti ai costi produttivi e guardando oltre l’orizzonte, tali costi non potranno che aumentare per il semplice fatto che serve energia per estrarre petrolio, ne servirà sempre di più, e l’energia costa.
Garanzie miliardarie per i derivati di Stato
Riflessioni sulla pericolosità dei derivati
Diritto certo e governance opaca
Stato e democrazia I protagonisti del capitalismo finanziario risultano spesso occulti