Il sistema bancario e i derivati non siano lasciati in balia del “fai da te“ del mercato
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 30
Il costo reale dei derivati per la finanza pubblica
Nel 2015 le perdite effettive hanno superato di 1,35 miliardi di euro la riduzione delle perdite potenziali
Un sistema bancario malato, non solo in Italia
Il sistema bancario sempre più pericoloso
Brexit: timori finanziari fondati o alibi per interventi eccezionali?
Sono in atto profondi rivolgimenti nei settori finanziari e bancari per cui ogni evento, anche di portata minore, rischia di produrre conseguenze destabilizzanti.
Deutsche Bank: banca a rischio sistema
Una banca da sempre al centro di grandi scandali
Il debito e quel patto che serve all’Europa
l presidente di Bundesbank rivendica il rispetto delle regole e ne sopravvaluta gli effetti Alla Ue serve un’architettura basata meno sulle norme e più su meccanismi di mercato
Come evitare un’altra crisi sui Panama Papers
Piano tedesco in 10 punti E a Londra superpatto tra Cameron e Johnson
Villeroy de Galhau: “La Bce ha ancora armi ma per una vera svolta ci vuole un ministro delle Finanze europeo”
Il governatore della Banca di Francia: "Basta dispute ideologiche, è il momento di essere concreti nell'interesse di tutti"
Usa: vera ripresa o nuove bolle finanziarie?
Negli Usa ritorna la paura di nuove bolle simili a quella legata ai mutui subprime che nel 2008 fu la causa principale dello scatenamento della crisi finanziaria globale.
La Germania e la Bce Critiche pericolose
Chi usa espressioni come «tassi punitivi» o «redistribuzione» mina la forza dell’euro. Con questi eccessi verbali distruggiamo le fondamenta dell’unione monetaria