L’Italia non può permettersi un’evasione fiscale ai livelli di una “repubblica delle banane”.
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 20
La lunga marcia per rilanciare la forza dell’euro sul dollaro
Il ruolo della Cina
Perché senza contante si sta meglio
In un’economia senza contante non si riduce solo l’evasione fiscale, ma anche tutte le attività illegali. È una tendenza inarrestabile, ma i governi giocano un ruolo cruciale nell’accelerarla o ritardarla. E l’Italia parte da una posizione arretrata.
La Fed arranca di fronte a un sistema bancario sempre più a rischio.
Tensioni nel sistema finanziario americano
Gran finale di Draghi a colpi di bazooka
Mario Draghi lascia in eredità a Christine Lagarde una politica monetaria ultra-espansiva. Ha fatto tutto quello che poteva per sostenere l’economia dell’area-euro. Adesso tocca alla politica fiscale. E la Germania dovrebbe fare da apripista.
La politica monetaria lascia la scena alla politica fiscale
Di fronte a una nuova probabile recessione mondiale l’arma monetaria è spuntata perché manca lo spazio per ridurre i tassi di interesse, già molto bassi. Dunque, non resta che una svolta nella politica fiscale, con o senza un bilancio federale unico.
Una moneta internazionale virtuale al posto del dollaro. Azzardo e rischio
Il sistema unipolare non regge più
Tre fondi indicizzati controllano tutte le US corporation
I manager delle Tre Big sarebbero nella posizione di essere azionisti dominanti in tutte le più importanti company americane, soprattutto in quelle ad azionariato diffuso e senza un azionista di controllo.
Jackson Hole: la Fed intimidita da Trump
Poche idee e tante omissioni.
Aspettando nel caos globale la nuova Bretton Woods
Nel 1944 una storica conferenza ridisegnò gli equilibri: gli Stati Uniti rimpiazzarono il declinante impero britannico e misero il dollaro al centro del mondo. Oggi ci risiamo. L'ordine del passato è alla fine. La Cina chiede spazio ma non ci sono un evento bellico o un fatto dirompente che indichino un Paese capace di rimettere le cose a posto, non c'è una potenza vincitrice. Serve un nuovo patto. Peccato che i cambi di paradigma arrivino dopo terribili tragedie