• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 20

Home / Finanza
27.10201927 Ottobre 2019

Economisti francesi: le banche centrali sbagliano

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza

La politica monetaria è in una pericolosa impasse con il rischio di non essere più in grado di intervenire in caso di necessità e di crisi. Servirebbe invece un accordo stabile nel sistema monetario internazionale

00
Leggi tutto
26.10201926 Ottobre 2019

Draghi, il timoniere che ha salvato l’euro. Otto anni in prima linea

Di Danilo TainoIn Cogito Ergo SumTags Bce, Economia, Finanza

L’addio del governatore: lascio a Lagarde una Bce forte e indipendente

00
Leggi tutto
18.10201918 Ottobre 2019

Lotta alla grande evasione fiscale, non solo a parole

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Fisco

L’Italia non può permettersi un’evasione fiscale ai livelli di una “repubblica delle banane”.

00
Leggi tutto
13.10201913 Ottobre 2019

La lunga marcia per rilanciare la forza dell’euro sul dollaro

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, eur, Finanza, Internazionale

Il ruolo della Cina

00
Leggi tutto
13.10201913 Ottobre 2019

Perché senza contante si sta meglio

Di Rony HamauiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Economia, Finanza

In un’economia senza contante non si riduce solo l’evasione fiscale, ma anche tutte le attività illegali. È una tendenza inarrestabile, ma i governi giocano un ruolo cruciale nell’accelerarla o ritardarla. E l’Italia parte da una posizione arretrata.

10
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

 La Fed arranca di fronte a un sistema bancario sempre più a rischio.

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags America, Economia, Finanza

Tensioni nel sistema finanziario americano

00
Leggi tutto
19.09201919 Settembre 2019

Gran finale di Draghi a colpi di bazooka

Di Angelo BaglioniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Finanza

Mario Draghi lascia in eredità a Christine Lagarde una politica monetaria ultra-espansiva. Ha fatto tutto quello che poteva per sostenere l’economia dell’area-euro. Adesso tocca alla politica fiscale. E la Germania dovrebbe fare da apripista.

00
Leggi tutto
14.09201914 Settembre 2019

La politica monetaria lascia la scena alla politica fiscale

Di Andrea TerziIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Internazionale

Di fronte a una nuova probabile recessione mondiale l’arma monetaria è spuntata perché manca lo spazio per ridurre i tassi di interesse, già molto bassi. Dunque, non resta che una svolta nella politica fiscale, con o senza un bilancio federale unico.

00
Leggi tutto
14.09201914 Settembre 2019

Una moneta internazionale virtuale al posto del dollaro. Azzardo e rischio

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza

Il sistema unipolare non regge più

00
Leggi tutto
07.0920197 Settembre 2019

Tre fondi indicizzati controllano tutte le US corporation

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Speculazione

I manager delle Tre Big sarebbero nella posizione di essere azionisti dominanti in tutte le più importanti company americane, soprattutto in quelle ad azionariato diffuso e senza un azionista di controllo.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • …
  • 41

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile

Come evitare di essere fraintesi

La coscienza del suicidio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy