• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 90

Home / Filosofia
27.03201529 Dicembre 2015

Piccola filosofia dell’amore

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Religione

Intervista a Vito Mancuso sui temi del suo libro “Io amo, piccola filosofia dell'amore”

00
Leggi tutto
25.03201529 Dicembre 2015

Perché abbiamo bisogno dell’arte di scomparire

Di Andrea BajaniIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Società

Il nuovo saggio del filosofo Pierre Zaoui, ma anche il film di Panahi trionfatore a Berlino, rilanciano il valore del “non esserci”. Contro gli eccessi dell’era social

00
Leggi tutto
20.03201530 Dicembre 2015

L’arte del dubbio

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Religione

È un metodo “trasversale” antico quanto la filosofia Che ora riscopriamo per difenderci da dogmi false notizie e propaganda

00
Leggi tutto
16.03201530 Dicembre 2015

Heidegger: «Gli ebrei si sono autoannientati»

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Religione, Storia

Nei nuovi «Quaderni neri» del filosofo l’interpretazione choc della Shoah

00
Leggi tutto
04.0320154 Gennaio 2016

Il Crematorio di Heidegger

Di Angiolo BandinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

Antisemita e nichilista, il filosofo tedesco ha plasmato la cultura irrazionale del Novecento. E l'ombra della sua filosofia ancora si allunga sulla Germania di oggi

00
Leggi tutto
04.0320154 Gennaio 2016

Contro Heidegger una Norimberga che uccide il pensiero

Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

L'infinita e ottusa Norimberga contro la filosofia Da trent'anni è in atto un processo al grande filosofo tedesco, imputato di antisemitismo. Accuse fondate ma che cancellano il nocciolo della sua intera opera: l'opposizione alla deriva nichilista della modernità.

00
Leggi tutto
04.03201518 Marzo 2016

Shoah, l’anno zero di Heidegger

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

I testi dove lo sterminio degli ebrei è definito un «autoannientamento» segnano una svolta. La necessità di interrogare a fondo il pensiero del filosofo, senza divisioni

00
Leggi tutto
04.0320154 Gennaio 2016

Le metamorfosi esistenziali di Elias Canetti

Di Franco MarcoaldiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

La forza e l’attualità dello scrittore in una raccolta di aforismi inediti

00
Leggi tutto
07.0220156 Gennaio 2016

Walter Benjamin (1892-1940) Una vita vissuta nel dettaglio

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Un'ottima biografia del pensatore tedesco uscita negli Stati Uniti, il Paese che più di tutti ha alimentato l'interesse per lui

00
Leggi tutto
07.0220159 Febbraio 2019

Facciamo pace con il caso

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Caso, Cultura, Filosofia, Scienza

La smania di prevedere e calcolare non ci aiuta ad affrontare il futuro Scienza e filosofia a confronto

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Roma città italiana

Senza segreti non c’è umanità

1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy