Muri e fili spinati tornano ai confini degli Stati-Nazione, la fortezza chiude le porte e respinge moltitudini di rifugiati e migranti dalla Grecia verso la Turchia. «Questa crisi è un test di esistenza per un continente senza identità politica, dove risorge il bonapartismo dei leader, mentre il nazionalismo ha sconfitto la solidarietà»
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 82
La dittatura del caso
Che cos'è quella cosa che alcuni in passato hanno chiamato Fato, e altri oggi definiscono Destino?
Il focolaio dell’ intolleranza
Processo al monoteismo 1 L’accusa L’idea di un libro sacro come unica fonte della verità induce a cercare la salvezza nella lotta agli «infedeli»
Una rivoluzione egualitaria
Processo al monoteismo 2 La difesa Il pagano passa da un idolo all’altro senza via d’uscita. Solo l’infinitamente Altro può liberarci dalla schiavitù
L’interpretazione dei segni. Eco e la semiotica, non solo linguaggio
Perché prima della narrativa (e dopo) ci furono i trattati. E lo studio degli idiomi
Nazista, naturalmente
Non c’è quasi nulla di «elevato» nel pensiero di Martin Heidegger. E l’antisemitismo metafisico è un’idiozia
Contraddirsi? A volte aiuta
Pensiero ed esperienza La recente conferma sperimentale delle onde gravitazionali intuite da Einstein riapre il dibattito (mai pacificato) sui fondamenti del metodo scientifico e su come possano convivere tecnica e senso comune
Perché il bisogno di giustizia è più forte del relativismo etico
E’ la verità o l’autorità a costituire la legge?
L’oggettività di fatti e valori
Contro la presunta neutralità dei giudizi morali, basata su una visione unitaria e assoluta, sostenne l’idea di basare l’etica su processi pubblici e condivisi
Il boomerang dell’agonismo
La competizione viene vissuta come la modalità prima di relazione. Se l’esistenza è una lunga rincorsa al successo, l’ultima sfida diventa la morte. Perciò alla fine, malgrado le vittorie, si viene comunque sconfitti