In Europa come in Usa un vento radicale piega la destra moderna
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 82
Anima. La vita e le opere
Da qualche tempo il riduzionismo domina le discussioni filosofiche e scientifiche La questione del rapporto tra corpo e spirito risale agli sciamani delle steppe asiatiche, attraversa la Grecia classica e arriva ai papati recenti
La tragedia dell’Illuminismo.
La Rivoluzione francese fu la fine dell’età dei Lumi, non la sua consacrazione. Robespierre ne eliminò gli uomini più lungimiranti e moderati, come Condorcet
A chi nuoce il populismo
Democrazia, maggioranze e minoranze
Aristotele. La politica come dovrebbe essere
Il fondamento : i mezzi e gli scopi della politica sono gli stessi dell’etica.
L’essenziale libertà del mantello
L’auto-sovversione, mettere in discussione le proprie certezze. Liberi di tutto, padroni di niente.
La verità dell’«homo rhetoricus»
Condizione umana e strategie di sopravvivenza
Quel groviglio irrisolto delle differenze parallele
Da oggi a Pisa un convegno internazionale su «Decostruzione o biopolitica?». Un’anticipazione della relazione che il filosofo terrà oggi alla Scuola Normale della città toscana
I ragazzi immortali sull’isola di Pasqua
Nel nuovo saggio Gustavo Zagrebelsky analizza come medicina, genetica e stili di vita ci regalino l’illusione di un’esistenza eterna Rompendo il patto con le generazioni che verranno
Walter Benjamin Il teologo dell’economia
L’attualità straordinaria di un pensatore che indicò nel capitalismo la religione della nostra epoca Un culto basato sull’indebitamento generale che non conosce tregua né perdono e cancella la differenza tra il giorno e la notte Tra i suoi sacerdoti c’è anche Marx, il cui socialismo ne è in fondo l’erede diretto