Ma molto desideranti, come è poi stato saggiamente scritto. Settant'anni fa usciva la prima edizione de “L'uomo a una dimensione” di Herbert Marcuse. Un saggio critico sulla società dei consumi che ha inciso profondamente nell'immaginario collettivo e nei comportamenti politici di un'intera generazione di studenti. Una ribellione giovanile durata circa un decennio e attiva su entrambe le sponde dell'Atlantico
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 8
I custodi impotenti dell’imperfezione
Nel1990 il filosofo Isaiah Berlin si richiamò a Kant contro i dogmatismi che pretendono di raddrizzare il mondo. Un appello che oggi incalza i credenti, in difficoltà sulla scena pubblica
Gesù e Psiche: la Legge è desiderio
Sulle orme di Francois Dolto, l'ultimo Recalcati esplora e analizza le radici evangeliche della psicanalisi
Cartesio dimostrò che Dio esiste E la Chiesa lo bandì
Il nuovo saggio di Steven Nadler evidenzia il contributo dell’autore francese allo sviluppo del pensiero moderno: una visione per cui qualunque cosa potrebbe non essere vera a parte l’Io che pensa. Di qui la massima: «Cogito ergo sum»
Fredric Jameson, l’ultimo genio del pensiero
Fredric Jameson non è stato solo un gigante intellettuale. È stato il massimo esempio di marxista occidentale, uno che ha saputo attraversare con coraggio gli opposti che definiscono il nostro spazio ideologico
Gesù è un mito che funziona
Vent’ anni dopo il «Trattato di ateologia», il filosofo francese Michel Onfray sostiene che il Nazareno non sia mai esistito: «Ma io difendo tutta la civiltà giudaico cristiana»
Vivere una vita con una moralità almeno decente
Nessuno di noi può pensare di essere un faro che mira alla santità e al perfetto altruismo
Kant e il legno storto dell’umanità
Siamo come legni storti fin dalla nostra radice. animalità e individualismo regnano sull’umanità
Il Capitale non tramonta mai
Il capitalismo tende a mostrare come naturale qualcosa che è in realtà mostruoso: il primato delle cose sulle persone. L’umanità è in vendita.
Religione e cura di sé: per un’ apologia del nuoto
Carola Barbero, filosofa del linguaggio all’Università di Torino, riflette su uno sport che, come tutti gli sport, non è soltanto uno sport. Ma letteratura, arte, cinema... e anche qualcosa di più