Scomparso all'età di 95 anni il filosofo tedesco tra i massimi esponenti della Scuola di Francoforte
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 72
La visione luminosa dell’inconscio
«Carl Gustav Jung», di Romano Màdera per Feltrinelli
Aristotele
Democratico ma aristocratico
Solo Kant ci potrà salvare
«Il populismo, l’erosione della classe media, il declino della Ue, una politica sempre più basata sull’audience: è la Grande Regressione Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo».
Terrore di sapere
La potenza del nuovo jihadismo si scarica sul nostro modo di ragionare. Mettendolo fuori uso
È il Tu dell’altro che ci rende umani
Seconda persona singolare
Decostruzione addio Foucault non è vangelo
La lezione di maestri come Derrida ci esorta a diffidare dell'Illuminismo e di alcuni concetti tradizionali: dignità, coscienza, giustizia. Ma senza quei valori diventa impossibile fondare relazioni tra le persone che vadano al di là di episodiche aree di resistenza al potere. E si rischia di favorire i processi di decomposizione sociale oggi in corso. Senza contare che la denuncia rivolta contro ogni forma di sapere legittima atteggiamenti antiscientifici tipo il rifiuto dei vaccini o la pretesa che le teorie creazioniste vengano insegnate nelle scuole
HANNAH ARENDT La materia pulsante della teoria politica
La sua è una modificazione della prospettiva da cui la storia viene osservata e delle categorie di lettura. Da Machiavelli a Kant e Rousseau, le parole chiave per interpretare il proprio tempo
Il lapsus diHeidegger
Compie novant'anni l'opera che ha rivoluzionato il pensiero e la cultura del Novecento. Così il filosofo che cercava l'essere ritrovò soltanto il tempo
Aristotele riscrive il Corano
Il musulmano Averroè, nel XII secolo, sosteneva che la Sharia obbliga all'indagine razionale secondo la lezione dei classici greci