• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 7

Home / Filosofia
14.09202414 Settembre 2024

Walter Benjamin Un eclettico viandante del sapere

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

Il naufragio di un genio e le idee della sua epoca

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

Tutto cambia, quindi c’è speranza

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Speranza

È possibile in questo mondo di cui avvertiamo il continuo e destabilizzante cambiamento coltivare la speranza?

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

Siamo umani. Speriamo

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Sentimenti

Un filosofo riflette su uno dei sentimenti più sfuggenti. La fiducia nel futuro è un dono oscuro, ma è ciò che ci distingue dai computer

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

Se il demonio è nelle mura di casa

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Famiglia, Filosofia

I legami familiari sono i più intensi, i più inestirpabili, di un essere umano

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

La follia assassina

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Follia

Il rapporto tra la parola e la cura nella storia della pazzia

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

Il ritorno del Capitale: 5 versioni, 2 traduzioni

Di Marcello MustoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Marx

«Il Capitale» uscì nel 1867 ma Marx e poi l’ amico Engels non smisero di lavorarci. Una versione definitiva però non esiste

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

Sinner, la pomata dell’invidia

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Invidia

Il paradosso della democrazia delle pari opportunità

10
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

La giustizia esistenziale ci chiede il conto

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

Bruce Ackerman. Messo in discussione dalle fondamenta l’universalismo astratto dei grandi pensatori politici quali Rawls e Habermas: una delle novità, piena di conseguenze, riguarda l’impatto del digitale

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Il potere della risata

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

L’importanza di educare alla positività

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

Hegel, lettere piene di umanità

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Corrispondenze filosofiche. Nel secondo volume delle epistole del grande pensatore veniamo a conoscere anche il suo lato ironico, senza per questo sminuire la portata per capire meglio le sue idee

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy