Esce in Francia la trascrizione inedita di un seminario del pensatore ebreo sul tema dell’appartenenza. Bollato con il marchio del «decostruzionismo», ha in realtà il merito di aver indicato la lettura come un evento che irrompe alterando il testo e svelandone i segreti
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 56
Bauman critico della modernità. Esistenze “liquide” sempre a rischio
Una voce attenta alle contraddizioni sociali e alle nuove derive di ordine totalitario
Bruno contro corrente
«Centone bruniano». Il saggio di Antonello Gerbi, uscendo dagli schemi, sostenne il grande valore di Giordano Bruno sia come filosofo della prassi sia come metafisico e panteista
La realtà? Non ci riguarda
Hanna Arendt : La menzogna in politica:
Sebastiano Maffettone Un vademecum per leggere Marx
Sdrammatizzato il contrasto tra il Marx materialista e il Marx «umanistico»
Più teologia che razza L’enigma della Shoah
Per quanto si considerasse un arciebreo, il filosofo Jacob Taubes volle dialogare con Carl Schmitt, l’illustre giurista e politologo tedesco che aveva aderito al nazismo Lo scopo era esplorare il lato spirituale del genocidio
Emanuele Severino: «Un tedesco mi consegnò il mitra e scappò»
Il filosofo: «Io eretico? No, solo coerente». La moglie: «Ho accettato di tenere conferenze in giro per il mondo solo per fare una gita con mia moglie»
Millenni di civiltà in un bicchiere di vino
Elogio del simposio
Sì, compagni il comunismo si è realizzato
Dal plusvalore all’alienazione, dalla lotta di classe al capitale, ecco come si sono realizzate nell’era dei social, della globalizzazione e dei documedia le profezie di Marx in un modo del tutto inaspettato Una provocazione filosofica
Salvate il soldato Illich dai suoi tifosi postumi
Un critico sofisticato della società industriale è stato trasformato in una sorta di stregone, idolatrato dai No Vax e dai sostenitori della «decrescita felice». Lo fraintendono autori come Agamben e i cristiani che lo vedono come un Savonarola. Un libro di Franco La Cecla fa chiarezza: Illich non esortava a uscire dalla modernità, ma a rimanerci nella consapevolezza delle sue contraddizioni