Platone. Le riflessioni non arrabbiate ma ponderate di Adriana Caravero su eros, figure femminili e sul parto, dove il filosofo riserva agli uomini il ruolo di «ostetrici dello spirito»
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 56
Contestando s’impara
Istituzioni e teorie devono essere esposte alla critica Sono i dissidenti che fanno progredire la conoscenza Sollevare dubbi su autorità e tradizioni è un esercizio fecondo, mentre l’errore più grave è pensare di imporre le proprie idee quando i fatti le smentiscono
Walter Benjamin
Pessimista prigioniero del suo ingegno
Le non ragioni degli atei
La grande domanda metafisica
Lezioni d’etica applicata alla vita quotidiana
Bussole filosofiche. Come navigare nello spazio e tempo dell’agire umano
Fiducia nell’uomo
L’assist di Emerson alla filosofia di Nietzsche
Dissento dunque sono
La libertà di giudizio costa molto cara. Persino accuse di tradimento. Ma è l'unica forza in grado di opporsi al Male. Così dice la grande filosofa
Non c’è più la Verità, ma possiamo metterci d’accordo
Gianni Vattimo interprete del nichilismo: venuta meno la metafisica, è la nostra mortalità a «fondare» l’ineluttabile relatività dell’etica e della politica
Emanuele Severino “Ecco perché anche morire è un festa”
Il filosofo racconta se stesso in un´autobiografia Non temo la morte Ho paura dell´agonia Non voglio finire in ospedale e non voglio nessun accanimento terapeutico
Neo aristotelici
Il neo-aristotelismo è uno dei fenomeni nuovi e più interessanti nel complesso panorama del pensiero contemporaneo. Giovanni Ventimiglia individua qui le tre caratteristiche principali di questo indirizzo