Tommaso Campanella. La religione cristiana è come una legge naturale
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 53
Edgar Morin: la bellezza è conoscenza
Letteratura, musica, filosofia, arte ci aiutano a capire che esistono cose fondamentali — senza le quali non potremmo vivere — che sfuggono alla logica utilitaristica e che servono esclusivamente ad arricchire lo spirito.
Globalizzazione.
Un dirompente processo che nella sua corsa ha smarrito i fini
Anticipò Darwin, sfidò la Chiesa: l’«aquila degli atei» che morì da filosofo
1619-2019 Il 9 febbraio di quattrocento anni fa finiva la straordinaria avventura intellettuale e umana di Giulio Cesare Vanini: la lingua strappata, poi strangolato, poi arso sul rogo
Ritratto inatteso di Socrate, sapiente maestro di ribelli
In «Partorire con la testa» (Marsilio) Dorella Cianci ragiona sulla maieutica e fa emergere lati meno noti del pensatore greco, anche al di là della versione platonica
La Germania e i suoi miti avvelenati
Torna Furio Jesi, con inediti
Bianchi contro neri
Quel razzismo nascosto dentro il liberalismo
Alla ricerca della vera felicità
L’Etica di Baruch Spinoza. Steven Nadler accompagna anche il lettore inesperto in un tour dentro un’opera ambiziosa, originale e difficile alla ricerca di un senso alle dottrine esposte
Il giorno in cui siamo diventati alienati e contenti
Il consumo, tradizionalmente concepito come l’inverso del lavoro, è oggi un elemento cruciale del funzionamento del sistema produttivo Così come lo sono le vacanze e il divertimento. Ma Marx non l’aveva previsto
Jürgen Habermas “Mia cara Europa riprenditi l’anima o morirai populista”
La lezione dei classici, da Platone a Kant. Il legame indissolubile tra partecipazione e diritto. La lotta alle disuguaglianze come argine alle destre In una Ue che litiga sulla pelle degli ultimi.