La nonviolenza è ecologica non solo per la sua capacità di unire pacificamente gli esseri umani, ma anche perché sa preservare l’ambiente: senza guerre non avremmo bisogno delle armi che sono altamente inquinanti
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 50
Lessico di un filosofo laico
Ricordo di Tullio Gregory. Costruttore del «Lessico Intellettuale Europeo», ha dato contributi fondamentali su platonismo medievale, Cartesio, libertini, atomismo secentesco e Montaigne. E adorava la buona cucina Ha attuato una profonda riforma nel campo degli studi storico-filosofici
Zizek: “Il sesso? Troppo facile, provate l’amore”
La pornografia è ridicola: il romanticismo è più radicale. Marx non aveva previsto una classe operaia di zombie. La Rete è tutto fuorché libera. Intervista a tutto campo con il filosofo sloveno divenuto popstar
Tatto, il più filosofico dei sensi
II valore del toccare
Se la verità esiste sarà lei a trovarci
Discorsi Ascetici
Il picconatore della politica degenerata
Machiavelli. Ponendo le basi di una riforma civile, il «Segretario» cercò di contenere un mondo che era in via di disintegrazione. I suoi problemi sono, oggi, anche i nostri
Il mio Kant libero, la filosofia è per tutti
Pensiero in movimento
Alla ricerca della pietra filosofale
Isaac Newton. Arriva ora una nuova, documentatissima e convincente interpretazione delle ricerche alchemiche di quello che viene considerato, a seconda dei punti di vista, il primo degli scienziati o l’ultimo dei maghi
Elogio della disobbedienza
Non piegarsi alle imposizioni della legge che si ritiene ingiusta è un atto di responsabilità verso la propria coscienza. Gli esempi di Antigone e Socrate, la lezione istruttiva del caso Eichmann
Pensieri antichi per capire l’oggi
Così la filosofia spiega il presente