Utopie e ideologie rispondono alla necessità di senso etico di società secolarizzate e disincantate
06.0220216 Febbraio 2021
Utopie e ideologie rispondono alla necessità di senso etico di società secolarizzate e disincantate
Teologi, filosofi, scienziati hanno sfidato e sfidano gli scettici inseguendo certezze. L’incertezza ci turba. Ma la norma è il disordine, l’insensatezza: sosteneva Pirrone di Elide. Guardate oggi la pandemia
Massimo De Angelisin «Serve ancora Dio?» (Castelvecchi)rilegge il pensatore tedesco guardando «oltre il nichilismo»
Dove si cerca di dire che in fondo siamo meno egoisti di quanto pensiamo e che in fondo doniamo più di quanto crediamo, perché è solo così che creiamo relazioni.
Davide Susanetti: la ricerca di sé
Nietzsche. Una autobiografia dettata dal bisogno di conoscere sé stesso. Il capolavoro conclusivo della sua opera, pervaso dall'ironia della futura follia
Giudizi affrettati sulla «modernità liquida» teorizzata dal grande pensatore polacco
"Stando in officina, la sventura degli altri che è entrata nella carne", scriveva la pensatrice francese. Fedele alla sua intuizione: nella creazione Dio non si è esteso ma si è ritratto
Il pensiero del filosofo contiene intuizioni corrispondenti alle più significative scoperte scientifiche. Per esempio il concetto di composizione come elemento essenziale della tecnica e la riflessione sul «Con-Esserci» che supera l'idea consueta dell'individualità
Dall' orrore di Birkenau alla politica, nel nome della Ue che verrà