• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 33

Home / Filosofia
30.01202130 Gennaio 2021

Scambiare, donare

Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dono, Filosofia

Dove si cerca di dire che in fondo siamo meno egoisti di quanto pensiamo e che in fondo doniamo più di quanto crediamo, perché è solo così che creiamo relazioni.

00
Leggi tutto
29.01202129 Gennaio 2021

L’Odissea più importante? Quella nell’anima

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Davide Susanetti: la ricerca di sé

00
Leggi tutto
29.01202129 Gennaio 2021

Che superuomo quel Friedrich!

Di Sossio GiamettaIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Filosofia, Recensione

Nietzsche. Una autobiografia dettata dal bisogno di conoscere sé stesso. Il capolavoro conclusivo della sua opera, pervaso dall'ironia della futura follia

00
Leggi tutto
29.01202129 Gennaio 2021

Viva il rispetto ma rispettate anche Bauman

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Giudizi affrettati sulla «modernità liquida» teorizzata dal grande pensatore polacco

00
Leggi tutto
23.01202123 Gennaio 2021

Simone Weil. Ritirarsi da sé per fare spazio all’altro

Di Simone WeilIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

"Stando in officina, la sventura degli altri che è entrata nella carne", scriveva la pensatrice francese. Fedele alla sua intuizione: nella creazione Dio non si è esteso ma si è ritratto

00
Leggi tutto
23.01202123 Gennaio 2021

La biologia di Heidegger

Di Carlo Alberto RediIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Filosofia

Il pensiero del filosofo contiene intuizioni corrispondenti alle più significative scoperte scientifiche. Per esempio il concetto di composizione come elemento essenziale della tecnica e la riflessione sul «Con-Esserci» che supera l'idea consueta dell'individualità

00
Leggi tutto
23.01202123 Gennaio 2021

L’eredità di Simone Veil per un’Europa più forte

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Dall' orrore di Birkenau alla politica, nel nome della Ue che verrà

00
Leggi tutto
16.01202116 Gennaio 2021

La pace è un’utopia?

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Pace

Un mondo non più afflitto dal flagello delle guerre: è questo un sogno che si è presentato più volte nella nostra storia

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Vecchie e nuove ferite

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia

Narcisismo e vulnerabilità

00
Leggi tutto
19.12202019 Dicembre 2020

Gocce d’acqua amara che aprono gli occhi Le lacrime sono politica

Di Vincenzo TrioneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Il filosofo francese Georges Didi-Huberman continua la sua indagine sulle immagini e il loro impatto sul mondo. Qui si sofferma sul legame tra il fenomeno fisico che caratterizza le emozioni (negative o positive) e la realtà

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • …
  • 94

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Sono gli adolescenti a dettare il ritmo

La prepotente centralità della «rendita» dietro la scomparsa degli affitti

La tentazione di guardare Abramo e non vedere che c’è anche Sara

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy