Due filosofi del nostro tempo dialogano sul significato della fede
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 26
Noi animali
Siamo convinte che la lente del femminismo possa aiutarci a inquadrare i diritti degli animali in una più ampia critica socialista del capitalismo.
Istruzioni per raccontare l’universo
Un fisico esperto di meccanica quantistica, Sean Carroll, ha scritto un libro per spiegarci le origini della vita, il significato dell’esistenza, del cosmo e di tutto il resto: un’opera ambiziosa, utile per ricordarci che ci sono tanti modi per parlare del mondo e che ciascuno di essi cattura un aspetto diverso, l’importante è non mescolare vocabolari differenti
Il pingpong delle opinioni
Il dialogo è moribondo a causa anche del pingpong delle opinioni, posizioni di parte prese per buone senza conoscere la verità
Il cinismo dei potenti è il morbo della modernità
Il cinismo dall’alto nasce quando gli individui credono di essere troppo potenti per attenersi alle regole del gioco — giocano con le regole stesse.
La differenza tra prendere posizione e schierarsi
L'ordine e il caos
Scoprire la sapienza.
L’ anticipazione del nuovo saggio del filosofo Vito Mancuso: l'equilibrio tra l'irrazionalità dell'amore e la pura logica della mente è possibile
Torniamo ad ascoltare i filosofi prima che le bombe ci cadano in testa
Ci siamo illusi di poter vivere in pace perché non sappiamo niente del mondo intorno a noi. Separare il pensiero speculativo dai sentimenti ci impedisce di orientarci.
Per l’Europa i profughi non sono tutti uguali
La guerra in Ucraina è presentata come un conflitto tra un campo “liberale” occidentale e un campo “eurasiatico” russo, ignorando il resto del mondo.
Noi e i Greci antichi Le facili certezze irrise da Nietzsche
Omero, Platone e Socrate sono stati usati per giustificare il colonialismo e il razzismo, ma anche per difendere i valori umani.