Il grande sociologo avrebbe compiuto cento anni il 19 novembre. Nessuno come lui capì in anticipo quanto fossero fragili gli strumenti che ci eravamo dati per proteggere lavoro, diritti e democrazia
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 1
Nel nome del padre
La figura storica di Gesù e quella religiosa di Cristo vanno esaminate separatamente ma costituiscono due dimensioni comunicanti che si ritrovano in ognuno di noi
La pittura come modo di ordinare l’inconscio
Persino un filosofo del dionisiaco come Nietzsche ricordava che la meta ultima dell’artista è raggiungere una forma. Rendendo rappresentabile anche l’abisso
L’accidia è umana troppo umana
Tra storia, filosofia e attualità, Maurizio Ciampa indaga sul sentimento universale dell’inerzia. Per capire chi siamo
Due Wittgenstein, anzi forse uno
Storia della filosofia. È stato uno dei più grandi intellettuali del Novecento e non si può oggi prescindere da una riflessione sul suo lavoro
I filosofi sfidano il caos del mondo
Siamo oltre la post-verità: tutto è creduto reale, il logos impazzito: ecco perché servono pensatori ostinati. Il caso di Carlo Penco
Nani sulle spalle dei fantasmi
Adorno, Sontag, Foucault, Feyrabend per Eilenberger sono presenze shakespeariane nel nostro presente
Quando anche il vuoto è fonte di (vera) gioia
L’uomo funziona come il respiro, ha bisogno di riempirsi e svuotarsi costantemente. Nell’equilibrio tra le due cose, sta la possibilità di essere felici
La sfida di Prometeo
La capacità di dominare la doppiezza degli opposti
La lezione di Platone
La filosofia che cura le ferite profonde del nostro tempo