Epicuro, Lettere sulla felicità
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 1
L’umana intelligenza
La capacità di discernimento non può essere artificiale
E nel fantasy le parole creano la realtà
Il romanzo filosofico di Jedediah Berry immagina un mondo nel quale tutto è stato cancellato e vanno riassegnati i nomi alle cose
Destinati alla Bellezza
Durante la nostra esistenza siamo alla ricerca di un messaggio che dia direzione e valore. Nella natura, nel mondo e nella vita sembra esserci qualcosa capace di darci delle risposte.
Vittorio Possenti. Nel nostro futuro c’è ancora la metafisica
L’avversario più temibile, secondo il filosofo, è “il nichilismo che è la via più suggestiva per arrendersi al come va il mondo” Il destino non è inevitabile. “Credo nel ritorno all’eterno e non nell’eterno ritorno: mette in gioco la libertà del singolo”
Siamo davvero in democrazia?
Il compito della politica, la corresponsabilità dei cittadini
Ma che follia la parola letteraria
Michel Foucault. In una raccolta di scritti per la maggior parte inediti, analizza autori che hanno fatto dell’anomalia, dell’ambiguità, del non-senso e del corto-circuito il proprio tratto distintivo
Un antidoto all’attualità
Interpretare o anche solo menzionare il costante muoversi della superficie degli eventi ci illude di abitare un mondo sensato e che si sta andando da qualche parte, e che questo sia diverso dal non andare da nessuna parte.
Oltre scienza e rivelazione: la rivincita della metafisica
Vittorio Possenti, 87 anni, a lungo docente di Filosofia morale e politica all’Università Ca ’ Foscari di Venezia, ha raccolto in due volumi una scelta delle sue opere teoretiche
Dualismo ricomposto tra filosofia e diritto
Leggere l’oggi. Nel volume di Natalino Irti, che è raccolta di saggi e monografia allo stesso tempo, sopra e sottosuolo coesistono in una paradossale unità che è la stessa dell’io e del soggetto