• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Fascismo - pagina 10

Home / Fascismo
26.08202326 Agosto 2023

I fantasmi di Verona

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Fascismo, Storia

Cinque settimane dopo l’armistizio, l’Italia si decide a scendere in guerra contro la Germania. Mentre il Duce è costretto a fare i conti con il genero-traditore Galeazzo Ciano. E con tutte le rovine che la sua dittatura ha provocato

00
Leggi tutto
19.08202319 Agosto 2023

Mussolini in fuga verso la Germania

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Con la firma dell’armistizio l’Italia, dopo l’8 settembre, entra nel caos. Non si sa più chi è il nemico da combattere. Vittorio Emanuele III abbandona Roma mentre il Duce, prigioniero al Gran Sasso, viene liberato per volere di Hitler

00
Leggi tutto
12.08202312 Agosto 2023

Non chiamatelo revisionismo

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Politica, Società

Il caso De Angelis

00
Leggi tutto
12.08202312 Agosto 2023

Strage di Bologna: i conti col passato

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Stragi

Fare i conti col passato non è mai un gesto di «pulizia» o di riordino, ma corrisponde a un progetto di futuro e ad avere una definizione chiara di storia condivisa.

00
Leggi tutto
12.08202312 Agosto 2023

Il prigioniero Mussolini

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Prima il Duce viene condotto in quell’isola di Ponza che lui stesso aveva trasformato in confino per gli oppositori, poi viene trasferito alla Maddalena, infine in Abruzzo. Intanto il Re e Badoglio tergiversano con Hitler causando i bombardamenti alleati

00
Leggi tutto
06.0820236 Agosto 2023

Arrestato il Duce cade la dittatura

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Il 25 luglio 1943, dopo la sfiducia del Gran Consiglio, Mussolini chiede di incontrare Vittorio Emanuele III. Il sovrano lo licenzia, viene caricato su un’ambulanza e portato via. Badoglio è il nuovo primo ministro

00
Leggi tutto
22.07202322 Luglio 2023

La fiamma (tricolore) era diventata un lumicino ma non si è mai spenta e ora divampa al governo

Di Marco TarchiIn Cogito Ergo SumTags Destra, Fascismo, Governo, Società

Dal Movimento Sociale di Almirante all’ An di fini, a Fratelli d'Italia di Meloni, dall'opposizione al potere. La storia della destra di Pietro Ignazi pubblicata per la prima volta nel 1989 e aggiornata tre volte

00
Leggi tutto
22.07202322 Luglio 2023

La lunga notte del Gran Consiglio

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Il 24 luglio 1943 si riunisce l’organo supremo del regime che voterà la fine del governo di Benito Mussolini. La recita del potere che ha soggiogato l’Italia per ventuno anni si avvicina ormai al suo ultimo atto

00
Leggi tutto
15.07202315 Luglio 2023

Le due congiure contro il Duce

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Da una parte c’è Dino Grandi, gerarca fascista, da sempre in contrasto con Mussolini. Dall’altra c’è il Maresciallo Badoglio che, anche per volontà di Maria José, è pronto a sostituire il dittatore. E il ruolo del Gran Consiglio, dice il Re, sarà fondamentale

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

La diarchia del Ventennio

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Il Duce e Vittorio Emanuele III condividono, nella loro totale diversità, la guida dell’Italia fino al 1943. Il Re è titubante, cede su tutto nella vanagloria dell’impero, ma la fine è vicina. E l’alleanza con Hitler sarà fatale. Cronache della fine del fascismo. 2

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 31

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La de-creazione di Weil e Francesco

Inseguendo l’attimo fuggente

E poi il facitore se n ’è andato

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy