Gli scienziati non dovrebbero cedere ai loro precetti morali o religiosi
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 39
Il passato che frena il salvataggio della Grecia
Da marzo 2010 a oggi la mappa dei creditori della Grecia è significativamente cambiata. Primo paese che si è disimpegnato dal debito ellenico è la Francia. Tra quelli che hanno aumentato abbondantemente l’esposizione: Germania, Italia e Spagna. Per questo si trovano d’accordo su una linea severa
Grecia, debiti condonati solo alle banche
La crisi di Atene
Un giubileo del debito
Svolta per l'Unione europea
L’uomo a zero dimensioni
Senza politica resta la biologia
Non dimentichiamo l’eroe Hans Schmidt
Quattro giovani che, con Hans, bruciarono la loro vita per salvare almeno un pezzetto dell’onore della Germania travolta dall’ubriacatura nazista
Responsabilità
La rinuncia ad assumere le proprie responsabilità erode ogni relazione, corrode la comunità. La corruzione nasce da qui. È un fenomeno etico, prima ancora che politico.
Veronesi: “Ecco Küng, che insegna a morire”
Si può morire felici? Possiamo lasciare la vita senza paura? Una riflessione antidogmatica che mantiene intatta la fede cattolica
Qui Lotito e qui lo nego
In Spagna o in Inghilterra simili individui faticherebbero a entrarci, in uno stadio. Altro che recitarvi la parte dei padroni.
Le tenaglie dell’ingratitudine
I dirigenti delle grandi imprese si trovano schiacciati dentro una vera e propria morsa relazionale cui non riescono a dare un nome. Da una parte sono oggetto di un’infinita domanda di riconoscimento e di riconoscenza che proviene dai loro lavoratori. Dall’altra, questi manager non trovano riconoscimento-riconoscenza per il loro proprio lavoro. Ci servirebbero nuovi manager umanisti, meno tecnici e più esperti in umanità.