Per ogni paziente che ottiene l’eutanasia, almeno 50 non ci riescono
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 37
Cumular beni non è benedizione, nel lavoro c’è felicità
L’antico ed eterno conflitto tra rendite e lavoro
Cambiamo il governo delle imprese e delle banche
L'economia è diventata troppo importante per lasciarla solo a economisti, finanzieri, azionisti
Il «violentissimo pestaggio» di Stefano e le lezioni di galateo alla sorella Ilaria
Caso Cucchi. Hanno oltraggiato per anni le vittime e i loro familiari. E ora sono tutti lì con il dito alzato. La voglia di mandarli al diavolo è irresistibile
Big Short, la scommessa
Intervista. Adam McKay, un film per smascherare la gigantesca frode finanziaria delle banche che negli ultimi decenni ha cambiato il destino delle nazioni
Morire con dignità
La necessità di una legge
Io,Welby e la morte
Alla vigilia dei suoi 80 anni, il CardinaleMartini riflette sulla vita e la malattia e chiarisce che l’eutanasia non va confusa col rifiuto dell’accanimento terapeutico: c’è l’esigenza di elaborare norme che consentano di respingere le cure. «Per stabilire se un intervento medico è appropriato non ci sono regole generali e non può essere trascurata la volontà del malato»
Socrate e il bene più caro dell’oro
Dicosa parliamo se parliamo digiustizia
Etica e scienza
L’attuale dibattito sulla maternità surrogata suscita urgenti interrogativi sull’esistenza o meno di barriere che una società può ritenere di dover porre quando si tratta di attività che implichino la vita, la cura, la morte l’ideologia dei nuovi diritti affronti il concetto di limite
Agire sempre nell’interesse del neonato
La discriminazione sulla base della nascita è impossibile