Classici. Nicola Gardini racconta e traduce il poema: un’opera capace di riformularsi al variare dei tempi e delle culture, un sogno tormentoso in cui l’individuo si inoltra nelle sue tenebre
Archivio articoli per il tag: Epica - pagina 1
Perché tutto comincia da Telemaco
Dopo l’invocazione alla Musa, l’Odissea sembra raccontare un’altra storia. Ecco la spiegazione mitologica
Una tragedia contro i femminicidi
L'insegnamento di Euripide per una educazione non violenta
La dimensione del passato è l’antidoto allo strapotere social
Giovanni Belardelli : “La Bibbia, l’Iliade, l’Odissea, l’Eneide, sono le grandi narrazioni fondative della nostra cultura”
L’epica classica chiusa dal Bardo
Shakespeare. Nel «Troilo e Cressida» lo scrittore dimostra tutta la sua modernità: Achille esorta i suoi uomini, una volta trovato Ettore, a inchiodarlo, a differenza di quanto accade nell’«Iliade»
La troppa grazia che ci fa preferire Achille ad Enea
Il lettore tenace si renderà conto che la grandezza di Virgilio sta nella misura
Kosmàs Politis. Nostalgia dell’Iliade nel Novecento dei giovani greci L’amore rompe ogni equilibrio, la morte cambia qualsiasi prospettiva per sempre
L'amore rompe ogni equilibrio, la morte cambia qualsiasi prospettiva per sempre
Dalla parte di Antigone
Eva Cantarella indaga controcorrente la protagonista della tragedia di Sofocle che rimane l'eroina del pensiero critico
Esiodo e la giustizia secolare delle Opere e dei Giorni
Per Omero la giustizia altro non è che la volontà degli dèi e per questo che i suoi personaggi possono essere ritenuti "colpevoli" ma non "responsabili"
Gli uomini preferiscono l’Iliade
Nel mondo greco l’ira doveva essere memorabile come il destino dell’eroe
- 1
- 2