Il realismo che manca
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 95
Il debito e la nostalgia del 1789
Se è impossibile far pagare gli europei più ricchi, rischio di un futuro di rivolte
Le riforme bancarie? Sono insufficienti
Angelo Baglioni. Le regole post crisi non hanno reso il sistema più robusto
Carige, verso il primo “bail-out del popolo”
Il commissariamento di Carige mette una pezza alla situazione di grave crisi della banca. Il governo si è rassegnato a utilizzare denaro pubblico, in aperta contraddizione con la retorica anti-finanza. Resta il problema del ristoro dei risparmiatori eventualmente coinvolti nel burden sharing.
Sebastiano Maffettone Un vademecum per leggere Marx
Sdrammatizzato il contrasto tra il Marx materialista e il Marx «umanistico»
Derivati otc europei a livelli stratosferici
Le maggiori banche europee pesantemente coinvolte nella deregulation finanziaria e nella speculazione.
C’era una volta l’Opec, il barile ha perso la sfida con lo shale
Negli ultimi tre mesi i valori sono crollati del 30% dopo aver visto i massimi da 4 anni: l'azzardo di Trump e il declino dell'Opec, ma nel gioco si inserisce la Cina
La prigionia della seduzione
Neppure la nascita di Afrodite è idilliaca come la rappresenta Botticelli, ma trae origine da un episodio di violenza
I rischi del settore finanziario non bancario
Un workshop organizzato dalle Fed e dalla Banca d'Italia a New York per analizzare nuovi rischi finanziari.
Economia circolare. Risultati acquisiti e prospettive future
Non più usa e getta, ma usa e ricicla. Il futuro del manifatturiero è nel riutilizzo dei materiali già usati, nel taglio dei consumi di materie prime vergini, nella riduzione dei rifiuti e dello spreco energetico.