Le dirompenti trasformazioni economiche e sociali degli ultimi due decenni ripropongono oggi con forza un antico problema: la distribuzione del reddito è molto più squilibrata, il rischio di povertà ed esclusione sociale è aumentato. La struttura di classe si è riarticolata in cinque segmenti: dagli iperricchi agli esclusi. Le risposte sono almeno di quattro tipi, nessuna convincente. Dunque? Occorre immaginare garanzie sociali a geometria variabile. Ecco come
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 87
Pechino fa i conti con l’incertezza
L’economia cinese rallenta nel 2019, come era nelle previsioni del governo. La crescita acquista un ritmo più sostenibile, riducendo la probabilità di un crollo repentino. Ma neanche le autorità cinesi possono controllare i fattori esterni più insidiosi.
Le preoccupazioni della Banca dei Regolamenti Internazionali
La crescita del debito privato.
Verso il cambio della guardia a capo della Bce
In una delle ultime riunioni al vertice della Bce, Draghi (che lascerà la guida a Lagarde a fine ottobre) ha ammesso, senza celare insoddisfazione, di aver mancato l’obiettivo di un’inflazione appena sotto il 2 per cento. Per il resto, ha tenuto la barra diritta in mezzo alla tempesta.
Il governo e i tanti “boh” della gente comune
La crisi di governo forse non ci sarà. Di sicuro, però, c’è la sistematica tendenza del governo gialloverde a tenere nell’incertezza il futuro dell’economia. È proprio questa abitudine che dovrebbe finire, prima ancora dell’esecutivo Conte.
Il progetto per un mercato africano libero dai dazi
Agenda 2063 il futuro dell’Africa
Se il Nord si sente tradito
Le promesse mancate
La Libra, Facebook e il resto
Zuckerberg e soci vogliono lanciare la moneta elettronica Libra nel 2020 facilitando gli scambi online e l’accesso al credito. In Cina giganti come Alibaba e Tencent da anni forniscono servizi simili, ma per il colosso di Fb fortunatamente si dovrà aspettare: non si può autorizzare una rete di pagamenti internazionale privata senza contrappesi.
Un bagno di realismo ci fa bene
Anche le mani sovraniste in economia non sono libere se un Paese è indebitato come il nostro. E se si vuole introdurre quella che ancora chiamiamo flat tax, lo si dovrà fare tagliando le spese, non in deficit
Un sistema monetario parallelo in yuan?
Gli effetti della politica dei dazi e delle sanzioni di Trump