• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 75

Home / Economia
16.02202016 Febbraio 2020

Clima, retorica perdente e cambiamenti reali

Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Economia, Europa, Scenari

Una discussione concreta e trasparente è quanto mai urgente perché è la condizione per trovare il consenso a un percorso di trasformazione. Il fallimento potrebbe anche essere la tomba dell’Unione

00
Leggi tutto
16.02202016 Febbraio 2020

Una risposta a due povertà

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Dono, Economia, Povertà, Spreco

Dono e spreco contro fame e insensatezza

00
Leggi tutto
15.02202015 Febbraio 2020

Cina, le (prime) conseguenze economiche e politiche del Coronavirus

Di Barbara OnnisIn Cogito Ergo SumTags Cina, Economia, Epidemia

La tardiva risposta delle autorità cinesi rischia di avere delle ricadute enormi, dal punto di vista economico (al di là dei differenti punti di vista), politico e geopolitico, non solo per la Cina, ma per il mondo intero, essendo oramai Pechino profondamente integrata nel sistema globale.

00
Leggi tutto
15.02202015 Febbraio 2020

Ma nel Regno Unito i privati perdono il treno

Di Nicolò BertoncelloIn Cogito Ergo SumTags Economia, Nazionalizzazioni, Trasporti

L’annuncio della nazionalizzazione di Northern Rail è un’ulteriore crepa nel sistema ferroviario britannico, che resta in bilico tra chi pensa che la gestione debba tornare nelle mani del governo e chi invece pensa che il problema sia proprio il governo

00
Leggi tutto
09.0220209 Febbraio 2020

L’economia del settimo tempo

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Proprietà, Religione, Uso

Stiamo tornando a cercare le persone nascoste dentro le cose prodotte. L’economia francescana, che non divenne forma dell’economia del Medioevo, potrebbe diventare l’economia dell’era dei beni comuni

10
Leggi tutto
08.0220208 Febbraio 2020

Un’agenzia europea contro il riciclaggio dei soldi sporchi

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Riciclaggio

Il riciclaggio dei soldi sporchi, il trasferimento di finanze generate da atti criminali e ovviamente di origine ignota, da tempo è diventata una vera emergenza internazionale e europea.

00
Leggi tutto
08.0220208 Febbraio 2020

La trappola di una crescita insostenibile

Di Mauro GallegatiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Pil, Sviluppo

Un altra economia. La Cappella Sistina non viene valutata nel PIL, ma ha certamente aumentato il benessere dell’umanità; così come la ricerca scientifica e le ricadute nella speranza di vita dell’uomo. Occorre riconoscere che il nostro rapporto con l’economia va cambiato.

00
Leggi tutto
08.0220208 Febbraio 2020

Coronavirus, gli effetti che contagiano l’economia

Di Nicolò BertoncelloIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Finanza, Scenari

Alla riapertura dei mercati finanziari cinesi, i risvolti economici dell’epidemia cominciano a farsi più tangibili. E mentre le incognite e incertezze rimangono tante, il governo cinese si trova di fronte una nuova sfida, l’ennesima degli ultimi mesi.

00
Leggi tutto
08.0220208 Febbraio 2020

Cosa ci insegna il caso Atlantia

Di Rony HamauiIn Cogito Ergo SumTags Concessioni pubbliche, Economia

Per creare un sistema sicuro ed efficiente di concessioni autostradali, si devono considerare le responsabilità di tutte le parti interessate. Ed è fondamentale rafforzare l’attività di vigilanza e accorparla nell’Autorità di regolazione dei trasporti.

00
Leggi tutto
08.0220209 Febbraio 2020

Disuguaglianze, una “società signorile di massa” che non divide equamente la sua ricchezza

Di Giacomo GabbutiIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Giustizia Sociale

La ricchezza privata in Italia ha raggiunto il livello record ottocentesco di sette volte il PIL. C'è da ricordare ai “liberali” di casa nostra che crollano i salari e quasi un italiano su tre è a rischio povertà

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • …
  • 164

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy