Vitor Constancio. L’ex vice di Draghi sulla sentenza di Karlsruhe “Ci sono i documenti che provano che l’Eurotower ha ragione”
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 69
Perché è uno scontro istituzionale senza precedenti
È un precedente pericoloso che può rimettere in discussione il processo di integrazione europea
Le banche e la pandemia
Unicredit chiude il primo trimestre del 2020 in forte perdita. Ma non è la sola a trovarsi con ingenti problemi di conto economico e di patrimonio. Il Fmi intravede rischi di stabilità dell’intero sistema finanziario globale. Il quadro si complica con l’emergenza Covid-19.
Una ripresa resiliente
La ripartenza da nuove basi che occorre.
Agenzie di rating, mercati e stabilità finanziaria
Speculazioni e riforme al tempo del covid
Serve un piano dello Stato per rilanciare le imprese
Scossa all’economia
Trasformare lo Stato per ripartire
L’ Italia che rinasce non potrà essere l’Italia di prima. Per costruire un futuro più equo e sostenibile è necessario partire dal riconoscimento che molte cose non hanno funzionato per anni.
Il fragile operaio digitale
Primo Maggio, le nuove debolezze
Primo maggio, il lavoro in tempi di lockdown
Quest’anno i lavoratori non possono celebrare il 1° maggio in piazza. D’altra parte, c’è poco da festeggiare: con il blocco delle attività, un terzo dei lavoratori italiani è fermo. E sono particolarmente colpite le fasce più deboli della popolazione.
Covid, le donne e il lavoro Solo la metà degli uomini fa qualcosa dentro casa
«La crisi occasione per cambiare le politiche sociali» Studio per l’Istituto Toniolo di Paola Profeta e Tiziana Ferrario. Intervenire sugli squilibri