• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 69

Home / Economia
09.0520209 Maggio 2020

“La Bce è indipendente. Sul diritto Ue i giudici tedeschi non hanno competenza”

Di Marco BresolinIn Cogito Ergo SumTags Bce, Economia, Finanza, Intervista

Vitor Constancio. L’ex vice di Draghi sulla sentenza di Karlsruhe “Ci sono i documenti che provano che l’Eurotower ha ragione”

10
Leggi tutto
09.0520209 Maggio 2020

Perché è uno scontro istituzionale senza precedenti

Di Marina CastellanetaIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Finanza, Istituzioni

È un precedente pericoloso che può rimettere in discussione il processo di integrazione europea

00
Leggi tutto
09.0520209 Maggio 2020

Le banche e la pandemia

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Banche, Economia, Epidemia, Finanza

Unicredit chiude il primo trimestre del 2020 in forte perdita. Ma non è la sola a trovarsi con ingenti problemi di conto economico e di patrimonio. Il Fmi intravede rischi di stabilità dell’intero sistema finanziario globale. Il quadro si complica con l’emergenza Covid-19.

00
Leggi tutto
09.0520209 Maggio 2020

Una ripresa resiliente

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Scenari

La ripartenza da nuove basi che occorre. 

00
Leggi tutto
09.0520209 Maggio 2020

Agenzie di rating, mercati e stabilità finanziaria

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Finanza

Speculazioni e riforme al tempo del covid

00
Leggi tutto
03.0520203 Maggio 2020

Serve un piano dello Stato per rilanciare le imprese

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Scenari, Stato

Scossa all’economia

00
Leggi tutto
03.0520203 Maggio 2020

Trasformare lo Stato per ripartire

Di Mariana MazzucatoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Scenari, Stato

L’ Italia che rinasce non potrà essere l’Italia di prima. Per costruire un futuro più equo e sostenibile è necessario partire dal riconoscimento che molte cose non hanno funzionato per anni.

00
Leggi tutto
02.0520202 Maggio 2020

Il fragile operaio digitale

Di Tito BoeriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Lavoro

Primo Maggio, le nuove debolezze

00
Leggi tutto
02.0520202 Maggio 2020

Primo maggio, il lavoro in tempi di lockdown

Di Vincenzo GalassoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Lavoro

Quest’anno i lavoratori non possono celebrare il 1° maggio in piazza. D’altra parte, c’è poco da festeggiare: con il blocco delle attività, un terzo dei lavoratori italiani è fermo. E sono particolarmente colpite le fasce più deboli della popolazione.

00
Leggi tutto
02.0520202 Maggio 2020

Covid, le donne e il lavoro  Solo la metà degli uomini fa qualcosa dentro casa

Di Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Donne, Economia, Epidemia, Lavoro

«La crisi occasione per cambiare le politiche sociali»  Studio per l’Istituto Toniolo di Paola Profeta e Tiziana Ferrario. Intervenire sugli squilibri

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • …
  • 166

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy