Il sistema economico non produce tutta la felicità e il benessere che vorremmo. L’Italia ha fatto importanti passi avanti in questa direzione costruendo con un processo partecipato dal basso il sistema di indicatori del Bes. Ma il problema non è solo quello di costruire statistiche quanto quello di utilizzarle nelle scelte politico-economiche
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 154
Rubare il futuro la dura legge che incatena le generazioni
L'ossessione dell'onnipotenza che divora il nastro futuro
Un caro pedigree
Formazione all'inglese. Le università del Regno Unito, dopo trent'anni di liberismo selvaggio, sono diventate carissime e si sono trasformate in aziende. I laureati così sono indebitati prima ancora di entrare nel mercato del lavoro
Il laureato emigrante: un capitale umano costato 23 miliardi che l’Italia regala all’estero
I nostri giovani studiano nelle scuole pubbliche fin dalle elementari. Poi trovano un posto in Germania, Regno Unito, Brasile. Uno spreco enorme nell'indifferenza
QE europeo: verrà “parcheggiato” nelle banche?
La domanda vera dovrebbe essere: quanta parte dei nuovi soldi immessi nel sistema andrà veramente a sostenere gli investimenti nell’economia reale e i redditi delle famiglie, generando maggiore occupazione?
Se Londra sfida gli Usa e snobba l’Europa
Nuovi equilibri globali dietro la nascita della Asian Infrastructure Investment Bank
Una nuova Bretton Woods (Cina inclusa)
Governance Globale
Non solo Tav Le vere colpe del ministero
Sprecare miliardi è anche peggio che rubare
Per la Grecia l’aiuto non fu solidale
Il piano imposto da Francia e Germania tutelava soprattutto loro
Cinque ragioni sul bail-out greco
Chi lavora contro l'integrazione fiscale europea? Le istituzioni centrali che pretendono il rispetto delle condizionalità o i Paesi debitori che rivendicano la propria autonomia senza rinunciare agli aiuti?